Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di Gloria Alzandùa per una prospettiva inedita (almeno alle nostre latitudini) sullo stesso fenomeno, più attenta a cogliere il sentimento propriamente femminista e chicano all’interno del quadro complessivo.Immagine di copertina di libero utilizzo ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] emblema della visione uniformata e categorizzante, ad un “occhio altro”, sparso di oro nella pupilla. Si tratta di un’immagine sicuramente cara alla scrittrice, la quale negli anni successivi alla stesura di Sirene tornerà nel suo quaderno di appunti ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] corpi, e col proprio corpo prima di tutto. Ma è atletica anche in un secondo senso: quello che restituisce l’attore del film è un’immagine del corpo umano; c’è una dimensione del suo essere-un-corpo che è meno sua e più dello spettatore. L’atleta e l ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] dall’operazione del soggetto, che in qualche modo “ritaglia” nel mondo naturale un ridotto quadro di senso creandone un’immagine artistica. In quest’operazione estetica è stato rilevato il bisogno di ritrovare un nuovo orizzonte di senso per l’uomo ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Vita nova da lui curata per Mondadori nel 2011, afferma che all’interno dell’opera possono distinguersi: tre visioni, tre immaginazioni, una fantasia e un rapimento fuori dal mondo sublunare.La prima visione della Vita nuova è raccontata nel primo ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] due re. Inoltre, a Pilo la sala del wanax è grande il triplo di quella del lawagetas . Ciò ha portato Kelder a immaginare un regno itinerante, in cui il wanax si sposta costantemente da una città all’altra, accolto dal lawagetas locale, suo vassallo ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] G. Paduano, Torino: Einaudi. Zaccaria G., De Gennaro I. (2012), Friedrich Hölderlin.Wie wenn am Feiertage, «eudia», n. 6.Immagini: foto di copertina, Jupiter and Semele, di Gustave Moreau, Public domain, via Wikimedia Commons; figura 1 e 2, foto di ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] spinta dei contrastanti interessi di potenza – in quel caso, quello statunitense in primo luogo.Alla luce di ciò, viene facile immaginare come oggi i realisti vedrebbero la guerra russo-ucraina: lo scontro armato tra due Paesi di cui uno già grande e ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] Relations internationales: une perspective européenne, Éditions de l’Université de Bruxelles, 2013.All’interno dei suddetti testi si potrà trovare anche un’ampia bibliografia che fa riferimento ai vari autori citati nell’articolo.Immagine da Pexels. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...