• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]

Loucura: sulla figura del folle creatore

Il Chiasmo (2025)

Loucura: sulla figura del folle creatore In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] Marcela. La perfezionava con l’amore e – senza pensare alla pietra – pensava solo alla sua carne. Marmo ardente, palpitante…immaginava, le insegnava fantasie voluttuose. Lei, di buon grado, si prestava ad ognuna di esse. […] Un giorno, lei gli chiese ... Leggi Tutto

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo

Il Chiasmo (2025)

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] e solidarietà transpecie, di cui i rifugi per animali liberi, come Ippoasi in provincia di Pisa da cui derivano le immagini di questo articolo, sono un primo e fecondo esempio ed esperimento.1 La parola è da considerare come un termine ombrello ... Leggi Tutto

Il permesso di scegliere spiegato da Dio

Il Chiasmo (2025)

Il permesso di scegliere spiegato da Dio Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] Neuroscience vs philosophy: Taking aim at free will, in «Nature» 477, 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med Life» 7, 2014, pp. 104-108.Immagine da Wikimedia ... Leggi Tutto

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna

Il Chiasmo (2025)

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] incognito, lui che è tutti e nessuno allo stesso tempo, poiché il suo anonimato è proprio ciò che permette all’immaginazione di dispiegarsi. I marciapiedi affollati delle grandi capitali sono una fonte viva di ispirazione per l’artista, che sogna l ... Leggi Tutto

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città

Il Chiasmo (2025)

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] di una specifica genealogia dell’umano da consegnare al proprio lettore. Sono sufficienti queste poche considerazioni a farci immaginare eroi fiabeschi da manuale, la cui storia, ormai conosciuta, lo scrittore si limita a riportare; ma, già col ... Leggi Tutto

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman

Il Chiasmo (2025)

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] come l’autore intenda mostrare al lettore la guerra e le sue conseguenze in tutte le sue sfaccettature, ricorrendo anche ad immagini forti e prive di filtri. In ogni caso, però, l’obiettivo primario del narratore è quello di intavolare un dibattito ... Leggi Tutto

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica

Il Chiasmo (2025)

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] , Unregulated money continues to corrode US politics. Reforms are needed, The Guardian, 9 agosto 2024; Mark Sedgwick, Key Thinkers of the Radical Right: Behind the New Threat to Liberal Democracy, Oxford University Press, 2019.Immagine da Wikimedia. ... Leggi Tutto

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo

Il Chiasmo (2025)

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, 1979, Einaudi;Sull’angoscia secondo Kierkegaard: https://filosofiacontemporanea.net/langoscia-e-la-vertigine-della-liberta/"The Five Stages of Death" by Elisabeth Kübler-Ross, 1969.Immagine da Wikimedia ... Leggi Tutto

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari

Il Chiasmo (2025)

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme splendore economico e di grande importanza geopolitica e, secondo la testimonianza del geografo Strabone, stabilì la sua influenza su ben 25 poleis e 4 ethne (popolazioni) al punto da far parlare ... Leggi Tutto

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini

Il Chiasmo (2025)

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] di Marcello Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1983;Valenzano Chiara, Scaenica ostentatio: percorsi di teatralità tragica nelle declamationes minores dello pseudo-Quintiliano, tesi di dottorato XXIX ciclo, Università di Bologna, 2018.Immagine da Wikimedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali