Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] . Secondo i fondatori, infatti, è solo dall’assenza di troppi stimoli esterni che può nascere la creatività e l’immaginazione. Ogni oggetto naturale può diventare qualcos’altro in una situazione di gioco ma anche in una spiegazione scolastica. Così ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] italiano: R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2015;Sulle città italiane nel Medioevo: J. C. Maire Vigueur, Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2023.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] militare, Edizioni Italia Storica;A. Beccaro, Guerra e strategia nel XXI secolo, Scholé, 2023;Gheciu, Alexandra, and William C. Wohlforth, editors. The Oxford Handbook of International Security. Oxford University Press, 2018.Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] conformarsi alle norme sociali date. Le immagini del film Titicut Follies (1967) ㅡ un documentario di Frederick ruolo”, Mimesis, Milano 2021.A. Artaud, Van Gogh: Il suicidato della società, Einaudi, Torino 1988 [1947].Link alla fonte dell'immagine. ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] saperne di più:Ruggiero F., A Diogneto, Città nuova, 2020;Moreschini C., Norelli E., Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Nuova ediz. Vol. 2: Dal Concilio di Nicea agli inizi del Medioevo, Morcelliana, 2020.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] Marcela. La perfezionava con l’amore e – senza pensare alla pietra – pensava solo alla sua carne. Marmo ardente, palpitante…immaginava, le insegnava fantasie voluttuose. Lei, di buon grado, si prestava ad ognuna di esse. […] Un giorno, lei gli chiese ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] e solidarietà transpecie, di cui i rifugi per animali liberi, come Ippoasi in provincia di Pisa da cui derivano le immagini di questo articolo, sono un primo e fecondo esempio ed esperimento.1 La parola è da considerare come un termine ombrello ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] Neuroscience vs philosophy: Taking aim at free will, in «Nature» 477, 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med Life» 7, 2014, pp. 104-108.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] incognito, lui che è tutti e nessuno allo stesso tempo, poiché il suo anonimato è proprio ciò che permette all’immaginazione di dispiegarsi. I marciapiedi affollati delle grandi capitali sono una fonte viva di ispirazione per l’artista, che sogna l ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] di una specifica genealogia dell’umano da consegnare al proprio lettore. Sono sufficienti queste poche considerazioni a farci immaginare eroi fiabeschi da manuale, la cui storia, ormai conosciuta, lo scrittore si limita a riportare; ma, già col ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...