CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] 1584.
Le opere ricordate, che si scalano tutte entro i primi otto anni dell'attività del C., ci propongono l'immagine di un vigoroso plasticatore attento agli esiti del classicismo ferrarese e bolognese (dal Garofalo a Girolamo da Carpi), ma portato ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] , egli predicò nel cimitero, organizzando anche uno spettacolare falò delle vanità: gli oggetti raccolti furono disposti sotto «una immagine in forma de diavolo con molto solfane dentro» posta non lontano dal cimitero e «quando fo quaxi fornida la ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] e il carnevalesco, a cura di E. Casali - B. Capaci, Bologna 2002, pp. 197-229 (in partic. pp. 205-224); L. Sozzi, Immagini del selvaggio. Mito e realtà nel primitivismo europeo, Roma 2002, pp. 64, 355; E. Casali, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Otranto, caduta in mano ai Turchi l'anno precedente.
Per il rovescio di due di esse adattò l'immagine della Costanza di Cristoforo di Geremia, intervenendo abbondantemente con il bulino per arricchire la figura femminile, con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] , anticipando i tempi della sua carriera: un regolamento da poco entrato in vigore vietava ai dilettanti di pubblicizzare la propria immagine, ma la casa per cui il G. correva contravvenne a tale obbligo e quindi scattò per lui l'immediato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Virgilio, accanto alle patristiche e scritturali: l'intento edificante non era, infatti, in contrasto con gli insegnamenti morali e le immagini letterarie che dai classici si potevano trarre. L'opera è edita da F. Newton in Laurentius, Opera, pp. 23 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] in Pagine architettoniche, 1997, pp. 28-36) nel quale, essendosi trovato «a misurare ed esaminare gli avanzi dell’antica Roma», immaginava «un Campidoglio pentagono atto a celebrare il trionfo degli alleati e la loro unione nel Tempio della Pace e ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] forza.
La Tanca, databile a metà degli anni Dieci, è giustamente famosa: un muretto a secco, eco nuragica, divide in due l’immagine (in Scano, 1993, ill. n. 142), generando così un al di qua, il terreno incolto ricco di arbusti tracciati con segni ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] tuttavia non gli consentirono di restare a Roma a lungo. Nel 1932 rientrò a Tunisi, portando con sé l’immagine nitida, sperimentata personalmente in diverse occasioni, del contesto repressivo e delle reali condizioni degli italiani sotto il regime ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . Si tratta di un'elaborata macchina in marmi policromi, pietre preziose e bronzo dorato, con due grandi angeli inginocchiati adoranti l'immagine sacra. Il G., tra il 1660 e il 1665, ricevette pagamenti relativi a tutte le parti in marmo, J. Montagu ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...