GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] l'aveva generata, e questo grazie all'impiego di macrotasselli organizzati secondo un principio musivo di ricostruzione dell'immagine. Tale evoluzione stilistica connota la produzione degli anni 1910-16, segnata da dipinti quali Figura con animale e ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] da sé; così a lavorare in legno»: il biografo ricordò, in queste prime fasi, la creazione di «una non piccola immagine del Crocifisso» che «fu stimata opera d’artefice già provetto» (Ratti, 1769, p. 289). Successivamente lo scultore divenne discepolo ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] , con le opere degli anni 1956-57 (ripr. in G. M. informale europeo, pp. 42-45). Gli oli Grande ritmo e Immagine, entrambi del 1957 (uno in collezione privata, l’altro nella raccolta Enrico Hintermann, ripr. ibid., pp. 44 s.) sono molto vicini ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] a tempera. Sulla testata di un letto, circondata da una decorazione a fitti racemi, risalta un piccolo ovale con una modesta immagine della Vergine a mezzo busto, che dà la misura di come la produzione del G. fosse confinata a un ambito artigianale ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] e soprattutto della crescente autonomia espressa dalla politica dei duchi locali, entrambi consapevoli, inoltre, di rappresentare un'immagine "altra", diversa non solo formalmente da quella dei pur numerosi altri duces, ma di incarnare un potere ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] e pubblicando già nel 1834 i dettagli della terribile prigionia. Da essi prese avvio la tradizione democratica dell’immagine martirizzata di Vochieri, tesa a diffondere la versione per cui il prigioniero sarebbe stato sottoposto non solo a pressioni ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] , ma fu estesa all'analisi della pittura parietale, portando il G. a occuparsi della più antica immagine del santo attestata nelle catacombe (Su l'immagine più antica di s. Gennaro v. e m. dipinta nelle catacombe napoletane, in La Fata Morgana ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] .
Di lei fornì un breve ma efficace ritratto L. Settembrini nelle Ricordanze della mia vita. Se ne ricava l’immagine di una sovrana assidua alle funzioni religiose e decisa nell’incitare il re a reprimere duramente qualsiasi insubordinazione. Molto ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] e persino arido, privo di unzione e di fiori retorici o di barocchismi, solo qua e là ravvivato da qualche rara immagine piuttosto efficace. Secondo una ripartizione ormai classica in opere del genere, si divide nei seguenti tre trattati: I "Dell ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] nel suo aspetto esteriore presenta caratteri rinascimentali (il titolo stesso di Palagio con le, sue "Prospettive" evoca l'immagine barocca del mondo come teatro di infinite meraviglie), rimane legata nelle sue linee fondamentali a concezioni tipiche ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...