PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a San Paolo, aveva costituito un fattore determinante nell’evoluzione urbanistica e architettonica della città e della sua immagine. I primi lavori di Palanti furono commissionati dalla famiglia Maggi (1947, edificio per gli uffici Maggi Gotti, a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] considerava suo maestro; per la basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U. Nobile portò con sé durante le imprese polari del 1926 e 1928. A Roma si ricordano ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] brani pittorici a lui attribuiti, siano da interpretare come tratto distintivo della sua arte.
Le prime notizie restituiscono un’immagine non proprio pacata dell’artista. Si tratta infatti di alcune lettere datate 1439 con le quali il Senato della ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] M. ebbe uno sviluppo importante soprattutto nel momento in cui Ernesto Augusto cominciò a curare da vicino la costruzione dell’immagine della propria casata in vista dell’acquisizione della dignità elettorale. Nel 1685 il duca giunse in Italia; il M ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] Caino". Che il fatto fosse tra quelli che gli Inquisitori consideravano gravi in quanto, tra l'altro, gettavano discredito sull'immagine dei gruppi nobiliari dominanti, lo si capisce dalla rapidità con cui predisposero l'una venuta a Venezia del C. e ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] la Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli e la Società operaia cattolica S. Giuseppe, inaugurò l’ospizio vescovile e incoronò l’immagine della Madonna nel santuario di Crea (5 agosto 1890).
L’11 luglio 1892 venne traslato alla sede di Novara, dove fece ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] zone salariali con una gradualità dilazionata in tre anni e mezzo".
Anche sul piano dello stile personale il B. diede un'immagine del tutto nuova al suo ministero trascorrendo la notte dei capodanno 1969 nella tenda alzata in via Veneto a Roma dai ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] 1991 (in partic. V. Erlindo, Genialità e didassi nelle campagne pubblicitarie di D. V., pp. 31-52; M. Dall’Acqua, Capire l’immagine. Appunti critici sulla formazione di D. V., pp. 53-70); Omaggio a D. V., a cura di L. Maestri, Suzzara 1991; V ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] di scienze ed arti.
Le tesi espresse negli interventi letterari non si limitavano del resto a riprodurre idee ed immagini di recente, larga fortuna, anche genovese, ma corrispondevano a precise e radicate scelte culturali. L'attività in cui l ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di Oranges del 529 e soprattutto sull'autorità di S. Agostino. La dimostrazione fu illustrata da una serie di esempi. Sviluppando una immagine di David (salmo XLIV, 2) e una di Isaia (X, 15) ripresa da S. Ambrogio, il B. paragonò il rapporto che ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...