ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] , lo annoverano, invece, tra i promotori della congiura antipapale. Nel 1525 divenne guardiano della Società dei Raccomandati all'Immagine del Salvatore di Sancta Sanctorum,di cui faceva parte da tempo e che s'occupava dell'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] cittadina, e passa quindi a narrare della miracolosa Madonna del Pilerio, protettrice di Cosenza, la cui quattrocentesca immagine dipinta era stata esposta alla venerazione dei Cosentini all'esterno della cattedrale, dopo che sulla guancia sinistra ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] un’altra lettera di Aretino, questa volta allo scultore, in cui esprimeva apprezzamento per le medaglie con la sua immagine eseguite dall’artista, riservando lodi particolari alla qualità del rilievo (p. 21, doc. 16). Le due epistole rappresentano le ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Rosella Lauber).
La tabella è completata in basso da un Sole raggiato al tramonto, dove si leggono (o, in parte, s'immaginano) le cifre da 1 a 7. In questo contesto esse si riferiscono al cosiddetto "oroscopo delle religioni", ossia alla teoria di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] elettrici in quello di Belluzzo e Corbino, ecc. - questi tecnici si appellavano allo Stato sostenendo che senza un'immagine "organica" di società a cui finalizzare l'esercizio del potere era impossibile una piena utilizzazione dei fattori produttivi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , a cura di A. Pastore, Roma 1978, pp. 112, 123; cfr. Epistolarum Reginaldi Poli, 1744-57, III, p. 42). L’immagine idilliaca mirava a celare prudentemente sia i contenuti delle letture e delle conversazioni (a cui presero parte anche altri personaggi ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , II, Roma 2007, pp. 31-78; E. Debenedetti, Giacomo Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; B. Lynch - C ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a Fiesole (Middeldorf, 1938, pp. 123 s.). L'opera, provvista di iscrizione con il nome e la data 1542, rappresenta una delle immagini più note del G. e il prototipo per tre medaglie datate 1551: una realizzata in coppia con il ritratto della moglie ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] cui il pittore si sofferma a descrivere gli aspetti borghesi della società in cui è inserito, e, per contrasto, una idealizzata immagine del mondo contadino italiano esposta a Parigi nel 1870 con il titolo Costumi siciliani (si veda un'antica foto in ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] cowboys e dei pellirosse, il D. tornò a Rovereto. Qui dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicizzare la propria immagine con mostre e con la fondazione del Museo Depero. Nel 1956 portò a termine la decorazione della sala consiliare del palazzo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...