SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] decennio il colore assunse accentuate sembianze materiche, e segni e tracce si rivelarono fondamentali a suggerire il formarsi dell’immagine come accadimento nel tempo. Con l’avvio delle mostre Documenta, a Kassel (dove espose nel 1955, 1959 e 1964 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . 79, 97 n. 273, 54, 55 n. 122, 56, 123-130, 147-152; G. Pane, La tavola Strozzi tra Napoli e Firenze. Un’immagine della città nel Quattrocento, Napoli 2009 (con bibliogr. prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] fotografia, Primoli non poteva certo comprendere appieno quanto l’immagine potesse influenzare la percezione che si ha della realtà e e moderni), 6 album fotografici d’epoca con 746 immagini.
Il Museo Napoleonico, invece, fu riordinato nel 1927, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] percorso per “F. T. intagliador da Christi”: il Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello (catal., Padova), a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 183-201; G. Matino ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] esigenze così complesse e vaste della vita ha provocato l’espediente di sostituire alla realtà troppo complessa una sua immagine semplificata e di porre questa, anziché quella, più remota, di una compiuta rispondenza umana, come ha reso paghi della ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] al titolo I promessi sposi di Alessandro Manzoni e Guido da Verona, comparivano i ritratti dei due scrittori. L’immagine della copertina, il titolo e il tono dissacrante dell’opera furono percepiti come irriverenti dagli eredi di Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] christiano» Giambologna, dichiarò di essere stato suo discepolo per dieci anni (Amabile). Tale episodio ha indubbiamente rafforzato l’immagine di M. artista devoto, se non addirittura bigotto, suggerita dalle sue stesse opere. Un documento del 1565 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con la linea di sguardo perpendicolare al piano della immagine: fra l'altro, in queste condizioni, le linee verticali degli oggetti convergono nettamente verso l'alto.
Se però la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] il G. si facesse più prudente e che, pur continuando a militare nelle società segrete, offrisse di sé all'esterno l'immagine di un giovane appassionato di teatro e in contatto con i circoli culturali fiorentini. Le sue prime prove di pubblicista - un ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] Baj e Sergio Dangelo. In quegli anni maturò in lui un crescente interesse per il rapporto simbiotico tra parola e immagine, che trovò il suo primo tangibile frutto nella fondazione delle Edizioni del Triangolo, con il preciso intento di favorire la ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...