FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Latina.
Per altro verso, il F. proseguì l'attività teorica con la pubblicazione del volume La moderna civiltà dell'immagine (Roma 1964), una riflessione acuta e anticipatrice dedicata all'analisi dei mezzi di comunicazione di massa e dell'industria ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di attentati e tentativi insurrezionali che agitavano la Romagna, consolidandone definitivamente nei primi anni Quaranta l'immagine di regione ribelle al potere pontificio, che dall'estate del 1843 rispose con una vasta operazione repressiva ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] detto, amico, di Maria risponde a Una figura della Donna mia di Cavalcanti, dove vengono descritti i miracoli di un’immagine della Madonna esposta nella loggia del mercato di S. Michele in Orto (poi Orsanmichele), databili al luglio 1292 sulla base ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] tormento interiore, i biografi hanno costruito la rappresentazione dell’infanzia e dell’adolescenza della giovane principessa. All’immagine di fanciulla vivace e intelligente, tendenzialmente partecipe della vita di corte, amante dell’arte e della ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] del territorio veronese, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, ad indicem; L'immagine del sacro nel territorio villafranchese dal XIII al XIX secolo (catal., Villafranca), a cura di G. Fagagnini - G. Tavan ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale Domus, nel 1943, dove il C. fu presente con due immagini, tra cui Bambola cieca di evidente ispirazione metafisica.
Nell'immediato dopoguerra, durante un incontro a Rimini con i suoi ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] governo Goria era destinato a vita difficile, costretto a barcamenarsi tra un PSI che cercava di condizionarne la politica e l'immagine come prova della sua accresciuta influenza e una DC che ne prendeva le distanze fin dall'inizio in attesa che si ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] di una bottiglia di Amaro Ramazzotti abbracciata da una leggiadra ragazza che viaggiava sulla groppa di uno struzzo, un’immagine senz’altro d’ispirazione fantastica ma che coglieva lo spirito di rinascita del dopoguerra.
Dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] , su fondo mobile, il cronometro, e in alto, sotto il coperchio, lo chassis destinato a portare una lastra sensibile Schloessner destinata a ricevere l'immagine del cronometro. A due terzi circa della base si trovava una lente destinata a produrre l ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...