COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] . Rocco nella sacrestia della chiesa di S. Rocco a Roma, mostra di aderire all'iconografia e allo spirito dell'immagine religiosa barocca codificata dal Lanfranco. Tale adesione a una poetica più attuale è evidente nella Pala del riscatto datata 1660 ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] riesumato lo spirito goliardico che aveva caratterizzato larga parte delle sue pagine nel primo periodo di vita, la pubblicazione assunse l’immagine di un prodotto culturale raffinato e terminò con il numero 3 del 1977.
Morì, a Roma, il 23 marzo del ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] per ottenere tale fissità, di cui Pastrone si attribuì in seguito l’invenzione, ma la ricaduta pubblicitaria sull’immagine della casa torinese come tecnologicamente all’avanguardia fu assai positiva. In quest’ottica si collocano anche la produzione ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] anni '50, Pescara 1991, pp. 46-54; R. Tessari, G. e il mito, ibid., pp. 55-63; A. Balzola, G. e D'Adda: l'immagine nutrice, ibid., pp. 66-76; Omaggio a A. G., a cura di P. Fossati, Torino-Milano 1992 (con antologia degli scritti e della critica); P ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, ad ind.; Carmignano Ottocento. Il borgo e la campagna nelle immagini dell’Archivio Niccolini, Firenze 2004; F. Nucci, I. N. Un marchese toscano alla corte di Giolitti, ibid. 2007; Repertorio ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] "), fatta costruire una impalcatura in legno capace di sostenere una grande moltitudine di persone, e posto un vessillo con l'immagine del santo, alla presenza questa volta non solo dei cardinali, ma anche di tutti i vescovi, degli abati, del clero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] "come sua moglie era gravida, et che anche Soa Maestà si sforzasse a fare il simile".
Sin qui, siamo di fronte all'immagine di un uomo che subisce gli avvenimenti o che li osserva senza influirvi in alcun modo: la qual cosa può certamente essere ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Rossi Sacchetti è illustrata una giovinetta nuda, seduta, con vicino un alano; si ha memoria di statuette ritraenti gli amici; un'immagine simbolica, La Brute, fu esposta nel 1907 all'Exposition des Artistes italiens aux Serres de l'Alma e una grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] a smalto. Il coperchio è a forma di piramide ed è coperto di cristalli, uno dei quali ha al suo centro l'immagine della Madonna col Bambino.
Sempre nel 1466 F. eseguì il busto di S. Caterina, in argento, realizzato su modello dello scultore Giovanni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il suo tempo fu di Carlo Tenca, in una lettera a Clara Maffei: «gran cosa è la morte! Come appar più grande l’immagine del Manzoni ora che l’uomo è scomparso!» (Carteggio Tenca - Maffei, Milano 1973, II, p. 115). Alla sua morte le reazioni apparvero ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...