• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12834 risultati
Tutti i risultati [12834]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] assi AB=2a e GD=2b, con AB>GD, e il cerchio inscritto DEG di diametro GD. Cerca di dimostrare che l'ellisse è l'immagine del cerchio nell'affinità ortogonale di asse GD e rapporto a/b, cioè dimostra che HT/HK=AB/GD=a/b. A questo scopo riprende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] restituisce alla sua figura umana un valore molto prossimo a quello espresso dai simboli. Attraverso una via differente, anche le immagini del B. dal bel volto apollineo (che sono forse le più antiche), utilizzano la figura dell'Apollo (con tutte le ... Leggi Tutto

fase dello specchio

Dizionario di Medicina (2010)

fase dello specchio Momento in cui il bambino, tra i 6 e i 18 mesi di vita, si guarda nello specchio e dà segno di riconoscere la propria immagine. È Jacques Lacan nel 1936 a introdurre nella psicoanalisi [...] – o un’altra persona che abbia con lui un rapporto privilegiato – lo ponga di fronte alla superficie riflettente che rimanda l’immagine di entrambi, e lo incoraggi a guardare e a festeggiare la scoperta di sé in un clima emotivo di allegria e di ... Leggi Tutto

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore Se nella nostra raccolta avessimo incluso uno o più d'uno dei libri del Croce, avremmo dato una immagine assai incompleta del suo [...] . Abbiamo preferito perciò di trarre dalla serie dei suoi volumi le parti che, messe insieme e ben ordinate, dessero una immagine, compendiosa bensì ma intera, dell'opera sua. E poiché all'uopo si prestavano, a giudizio dell'autore, meglio che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

chiarezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiarezza Lucia Onder In Rime XC 27 e hagli un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende, o il soggetto è fiamma, e allora l'immagine vale " come la fiamma illumina l'acqua limpida ", o [...] il soggetto è acqua, e allora, secondo la scienza del tempo, l'immagine vale " come l'acqua risplendendo attraversata dai raggi suscita la fiamma " (Maggini). Vale " splendore " in Cv II XIII 13 lo cielo di Venere si può comparare a la Rettorica per ... Leggi Tutto

telefacsimile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefacsimile telefacsìmile [Comp. di tele- e facsimile] [ELT] Sistema per trasmettere immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, in un tempo rapidissimo; il termine indica sia l'apparecchio [...] l'apparecchio del terminale d'arrivo; la linea telefonica fa pervenire i segnali elettrici in cui è stata convertita l'immagine all'analogo dispositivo di analisi dell'apparecchio ricevente, che li riconverte in segni grafici su un foglio di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

agricola

Enciclopedia Dantesca (1970)

agricola . Latinismo, che ricorre in Pd XII 71 riferito a s. Domenico, l'agricola che Cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. L'immagine è frutto di un'applicazione al santo della parabola del vignaiuolo [...] (" vineam suam locabit aliis agricolis, qui reddant fructum temporibus suis ", Matt. 21, 41); applicazione che peraltro pare tradizionale al tempo di D. (cfr. Guittone XXXVII 17 " Domenico ... Agricola ... Leggi Tutto

retta limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta limite retta limite in una proiettività omologica del piano, altra denominazione della retta di fuga, cioè la retta che in tale trasformazione ha per immagine la retta impropria del piano. ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA IMPROPRIA – PROIETTIVITÀ

cistografia

Enciclopedia on line

Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo [...] della cavità vescicale ( cistogramma) e d’obiettivare eventuali alterazioni del suo contenuto (calcoli) o delle pareti (diverticoli, neoplasmi), non dimostrabili con un esame radiologico senza mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistografia (1)
Mostra Tutti

Dionísio, Mário

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore portoghese (Lisbona 1916 - ivi 1993). La sua poesia, dominata da una costante ricerca di rinnovamento formale, affronta, attraverso una equilibrata e fiduciosa immagine del mondo, le [...] problematiche sociali del neorealismo (Poemas, 1941; As solicitações e emboscadas, 1945; O riso dissoante, 1950; Memória dum pintor desconhecido, 1965; Le feu qui dort, 1967). Tra le opere in prosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1284
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali