• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12827 risultati
Tutti i risultati [12827]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1001]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [662]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

seta

Enciclopedia Dantesca (1970)

seta Domenico Consoli Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta [...] fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire, per similitudine, lo sparire delle anime beate, nel caso specifico di Carlo Martello, nella luce che raggia loro intorno: " sicut patet in vermibus facientibus ... Leggi Tutto

tabella

Enciclopedia on line

tabella Nella stampa xilografica, che precedeva la stampa a caratteri mobili, la forma o matrice che portava incisi sia i caratteri sia l’immagine, anch’essa intagliata direttamente nella forma stessa; [...] veniva utilizzata per stampare una pagina completa del libro tabellare, ma anche carte da gioco, fogli volanti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: XILOGRAFICA

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] William Forsythe, allora direttore del Balletto dell’Opera di Francoforte. La scena è costituita da quattro video su cui compare l’immagine di Forsythe, ripreso mentre danza come un angelo e mentre recita il testo scritto da Fabre che dà il titolo al ... Leggi Tutto

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] 'effetto dell'energia che viene da lui" (Stromata 5,11,71-4). Secoli più tardi, Tommaso d'Aquino precisa che "le immagini grazie alle quali la fede intuisce qualcosa del mistero di Dio non costituiscono l'oggetto della fede, ma ciò grazie al quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

scoscendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoscendere Lucia Onder Il verbo vale " spezzare ", " spaccare ". Con costrutto transitivo, si dice di tuono che squarci i rami di alberi nell'immagine di Pd XXI 12 la bellezza mia... / se non si temperasse, [...] tanto splende, / che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore, / sarebbe fronda che trono scoscende, " quasi ramus arboris quem tonitrui scindunt " (Benvenuto); o del tuono che squarcia una nuvola, in Pg XIV ... Leggi Tutto

ammusarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammusarsi . In Pg XXVI 35 così... / s'ammusa l'una con l'altra formica, " tocca l'una il muso dell'altra ". L'immagine ricorre come paragone all'atteggiamento delle ombre dei lussuriosi, che avvicinano [...] viso a viso per baciarsi. " Il verbo... è forse una sua creazione; ed è un verbo che dà, più d'ogni altra parola, senso alla similitudine: la quale non vuol solo paragonare esteriormente incontri di fitte ... Leggi Tutto

isofenga

Enciclopedia on line

In fotometria e nell’illuminotecnica, linea di una superficie non lucida lungo la quale è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. Poiché quest’ultima è proporzionale [...] all’illuminamento dell’oggetto, le i. coincidono con le isofote, linee che uniscono su una superficie illuminata i punti di uguale illuminamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA

impression

Lessico del XXI Secolo (2012)

impression <imprèšn> s. ingl., usato in it. al femm. – Nel web marketing, il numero di volte che una pagina, un messaggio, un'immagine, un banner, un annuncio pubblicitario è visualizzato dagli [...] utenti Internet. È la forma più primitiva e più legata all'advertising tradizionale offline per dare una misura del successo o della potenzialità di una campagna pubblicitaria. Molto spesso l'acquisto ... Leggi Tutto

SPTV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SPTV SPTV 〈ès-pi-ti-vi o, all'it., èsse-pi-ti-vu〉 [ELT] Sigla, dell'ingl. Still Picture Tele-Vision "televisione a immagine ferma", del video (←) lento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rettolineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettolineare rettolineare [agg. Comp. di retto- e lineare] [OTT] Di sistema ottico che presenti ortoscopia, e delle immagini da esso fornite: obiettivo r., immagine r., ecc. (→ ortoscopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1283
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali