• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12827 risultati
Tutti i risultati [12827]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1001]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [662]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

planacromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planacromatico planacromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di plano- e acromatico] [OTT] Di sistema ottico, spec. un obiettivo, acromatico con campo d'immagine piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

planapocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planapocromatico planapocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di plano- e apocromatico] [OTT] Di sistema ottico, spec. un obiettivo, apocromatico con campo d'immagine piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Rêgo, José Lins do

Enciclopedia on line

Rêgo, José Lins do Scrittore brasiliano (Pilar, Paraíba, 1901 - Rio de Janeiro 1957); autore di romanzi che, unendo rievocazione autobiografica e descrizione realistica, offrono una suggestiva immagine del Nord-Est del Brasile [...] (Menino de engenho, 1932, trad. it. Il figlio della piantagione, 1947; Doidinho, 1933; Bangüê, 1934; O moleque Ricardo, 1935, trad. it. 1974; Usina, 1936; Pedra Bonita, 1938; Fogo morto, 1943, trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAÍBA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rêgo, José Lins do (1)
Mostra Tutti

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] , a Venere, a una Parca. Un'ara ai Musei Capitolini, dedicata a Diasyria da un Acilius Felix porta un'immagine della dea, forse fra le più popolari, ispirata alle tendenze sincretistiche, che in età romana fluivano nel santuario hierapolitano: su ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] di Atene; sul pomo dell'elsa nella spada di P. fu vista, al momento della scoperta (e riprodotta nel calco), l'immagine a rilievo di un cavaliere al galoppo con la destra alzata in segno di comando; il grosso puntale inferiore della lancia (σαυρωτήρ ... Leggi Tutto

IPPARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCO G. Sena Chiesa (῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125). L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] coniata a Nicea nel 18o d. C. L'astronomo è raffigurato seduto su di un cippo rotondo, con la parte inferiore del corpo e la spalla sinistra avvolta nel mantello. Con la mano destra indica una sfera, che ... Leggi Tutto

ultramicrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicrofotografia ultramicrofotografìa [Comp. di ultra- e microfotografia] [OTT] (a) Tecnica fotografica per la ripresa di oggetti osservati con l'ultramicroscopio. (b) L'immagine ottenuta con tale [...] tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a mano che il passaggio verso la Terrasanta diviene più difficile e che in Occidente inizia l'irresistibile ascesa dell'immagine di Roma (2). In attesa di imbarcarsi per la Palestina, Possot visita Venezia. La sua scoperta della città è dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] . 56 K. Brosens, Who Commissioned Rubens’s, cit., p. 182. 57 M. Fumaroli, Cross, Crown, and Tiara, cit., p. 92. 58 Sull’immagine pubblica di Luigi XIV si veda P. Burke, The Fabrication of Louis XIV, New Haven 1992 (trad. it. Milano 1993). 59 Cfr. F ... Leggi Tutto

ipotiposi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipotiposi Francesco Tateo Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figura retorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] sonò come fosse un tamburo (v. 103); a guisa di leon quando si posa (Pg VI 66). Altra volta, eliminata la similitudine, l'immagine realistica assume quasi la forma di una transumptio: per l'alito di giù che vi s'appasta, / che con li occhi e col naso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1283
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali