• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [51]
Fisica [37]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [23]
Arti visive [23]
Ingegneria [16]
Fisica matematica [14]
Chimica [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

FUNZIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180) Tullio Viola Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] Se A è una varietà lineare V (n. V) di Σ, allora anche l'immagine V′ = T(V), per effetto d'una trasformazione lineare, è una varietà lineare (x) è invertibile in V, allora la trasformazione: inversa della [1], risulta additiva e omogenea in V′. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONALE, ANALISI (2)
Mostra Tutti

TRANSISTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSISTORE Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] la larghezza di questo canale è controllata dalla polarizzazione inversa delle giunzioni p-n formate tra il canale di Simili schemi d'indirizzamento si impiegano anche nei sensori d'immagine di larga area, costituiti da una matrice di fotodiodi ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – CIRCUITI INTEGRATI – CRISTALLI LIQUIDI – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSISTORE (4)
Mostra Tutti

LIMITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIMITE (XXI, p. 162) Tullio Viola La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] è continua in un continuo E ⊆ S spazio topologico, anche l'immagine f(E) è un continuo dello spazio topologico T in cui è con d(o, x) > M, sempre f(x) cada in Jc. Inversamente siano: S topologico e T metrico, x0 un punto di accumulazione di E. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA – RICOPRIMENTO APERTO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

BILANCIA DI TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] delle quantità di elettricità messe in azione e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze". Nella bilancia di Coulomb si trova uno specchietto verticale, nel quale si forma l'immagine di una scala graduata con incisi 300 segni distanti ½ mm ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ELLITTICITÀ

SIMBOLICO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMBOLICO, CALCOLO Fernando BERTOLINI . 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà il logaritmo del [...] anziché differenziale, e perché sul mercato esistono estesi elenchi di coppie "oggetto-immagine", che consentono a semplice lettura il passaggio da G(t) a g(s) e poi il passaggio inverso da y(s) a Y(t). L'equazione [1] è munita di condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI LAPLACE – CONDIZIONI AI LIMITI – CALCOLO LOGARITMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLICO, CALCOLO (11)
Mostra Tutti

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] pugno chiuso e situata rispetto alla precedente in posizione inversa; e al Canale di Lussino corrisponde, per posizione articolata, Lussino, anche per la forma, riproduce un po' ridotta l'immagine della parte N. di Cherso. Con un'area di 190 kmq. su ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] di posa, necessario per impressionare la lastra sensibile, aumenta rapidamente, variando in ragione inversa del quadrato del diametro. Nello stesso tempo l'immagine diviene meno brillante, più grigia e uniforme. Usando gli obbiettivi semplici, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (1)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] sostituisce una sommatoria (Σr). I coefficienti gkr sono gli elementi della matrice inversa di (5) e sono dati da ∣g∣-1 ∂ ∣g Q) è determinata dalle sue prime due righe, che rappresentano le immagini di P1, P2 mediante b. Se identifichiamo P1, P2 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] in schermi per la visualizzazione di testo e immagini (displays). Lo sviluppo nel settore dei cristalli interazioni attrattive e repulsive decrescano, rispettivamente, con la potenza inversa 6 e 12 della distanza intermolecolare (r). In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] equazioni [...] le quali assegnano le condizioni perché l’immagine prodotta da un sistema di lenti costituisca una Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzione inversa degli integrali ellittici di prima specie». Sebbene al giorno d’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali