• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [51]
Fisica [37]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [23]
Arti visive [23]
Ingegneria [16]
Fisica matematica [14]
Chimica [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

morire

Enciclopedia Dantesca (1970)

morire (morere, in rima) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] 13 sie certan che le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa; CLXXXVIII 6 (ancora retto da ‛ parere '); LXV 7, già citato a venire meno ", come dice il Buti, e richiamano la nota immagine del giorno... che si more (VIII 6); il sonno fratto ... Leggi Tutto

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] morte, s'incontra in Rime C 52-53, sviluppato nella p. inversa: perch'io son fermo di portarla sempre / ch'io sarò in XXI 20 (le bolle che 'l bollor levava), dove essa insiste sull'immagine della pena, e in Pd XXVI 64 (le fronde onde s'infronda), ... Leggi Tutto

cosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

così Riccardo Ambrosini 1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] - analogico e deduttivo del ragionamento; nel trasferimento dall'immagine o dal paragone al concetto, il legame fra il / ... così questo folgór che già ne cerchia). Nella disposizione inversa a questa, spesso c. precede immediatamente ‛ come ': ma in ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] così pure al Pireo e in Hermione, dove però non vi erano sue immagini cultuali (Paus., ii, 35, 1). L'importanza del culto di H. della spalla, la destra posa sul grembo. Una riproduzione inversa, ma molto simile, nell'atteggiamento è la figura seduta ... Leggi Tutto

Genitorialità

Universo del Corpo (1999)

Genitorialità Giulio Cesare Zavattini Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] un'identificazione con i propri genitori, a un confronto con essi e con l'immagine di sé come figli. Si può dire, in sintesi, che una delle contrario, si possono verificare casi di 'genitorializzazione inversa' nel senso che il bambino, coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] la luna; diversa, ma riconducibile a figurazione dello stesso genere, l'immagine di If XXIX 105 Se la vostra memoria... viva sotto molti di Fiore LVI 14 in sin che no lli cade sotto inversa, riferito all'amante che truova la sua donna diversa. Per ... Leggi Tutto

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] di carta, in modo da incollare due bordi opposti in senso inverso (→ Möbius, nastro di). Il nastro di Möbius è una superficie per la funzione ƒ se esso coincide con la sua immagine attraverso ƒ). Questo teorema sta alla base di molte dimostrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum] Antonietta Bufano Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] vedrai / colui che già si cuopre de la costa, / sì che ' suoi raggi tu romper non fai (VI 57: si pensa all'immagine analoga, ma in senso inverso, di Mordret, a cui fu rotto il petto e l'ombra / ... per la man d'Artù, If XXXII 61-62); così ancora Pg ... Leggi Tutto

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] (x″ ) allora x′ = x″. Una tale funzione è dunque invertibile dal suo insieme immagine al suo dominio; • funzione suriettiva (o surgettiva): è una funzione per la quale ∀y per l’esistenza della funzione inversa. Altre caratteristiche importanti di una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] e convergenti a tenaglia a sinistra, nella disposizione inversa cioè della pettinatura augustea. Non è probabile l'imago clipeata rinvenuta nel 1947 ad Ankara, che ci dà l'immagine degli ultimi anni di vita di T., concordante con quella sull'attico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali