• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [51]
Fisica [37]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [23]
Arti visive [23]
Ingegneria [16]
Fisica matematica [14]
Chimica [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] , σ) è un massimo. Si osservi che se -σ è la graduatoria inversa di σ, risulta e pertanto Siamo ora pronti a dimostrare che, se n la condizione che Σj pij = 1. Fisicamente si può immaginare una particella che a istanti discreti di tempo sia in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] delle dinamiche globali, il turismo opera in maniera inversa all’inurbamento, ma anche alla città diffusa e globale es., non sempre riescono a impregnare di sé a lungo l’immagine del suolo utilizzato, le strade del vino cominciano a prendere piede ... Leggi Tutto

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] il fatto che hanno arricchito e migliorato la nostra immagine del mondo, o almeno di quello inanimato. c) 'operazione di simmetria è un'operazione di simmetria e si chiama l'‛inversa' di quella iniziale: se la prima era chiamata R, indicheremo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia del Novecento (1989)

Universo Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] usato per tali misure): si è così ottenuta un'immagine tridimensionale della distribuzione delle galassie nel volume preso in esame esame la trasformazione dei protoni in neutroni e quella inversa erano molto rapide e perciò il plasma era in ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ad f (cioè ritardandole di un tempo τ costante per tutte). Se immaginiamo che un determinato segnale (o simbolo) sia rappresentato da un certo impulso delle immagini da trasmettere, e trasduttori elettroluminescenti per l'operazione inversa. ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] preoccupa, giustamente, Samuel Beckett. Seguendo un'evoluzione inversa a quella di Ionesco, egli si sforzerà di pura apparenza; il teatro diventa il luogo dove ciascuno si trasforma in immagine di se stesso, come l'ha sognata o come l'hanno sognata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . monografico: Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine, p. 9). Se nella comunicazione di massa l’interazione avviene musica contemporanea sta nella considerazione della funzione inversa e opposta del rito tradizionale del tarantismo, ... Leggi Tutto

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la società dei vivi: ci si può allora chiedere se l'immagine non si allontani da una concezione dell'a. come principio di vita e dei morti delle credenze popolari. Una difficoltà inversa, infine, deriva dall'assimilazione degli eletti resuscitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] lo è anche per la proposizione. In effetti il piano tangente in G è l'immagine della sfera nell'inversione T di polo A e potenza AG2=p, e ogni punto D del cerchio (Γ) ha per inverso un punto Δ′ del cerchio (Γ′) tale che [6] AD×AΔ′=AG2. I due cerchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] forniti dalle serie demografiche, l'istituzione di una correlazione inversa tra occupazione e procreazione non è verificabile in modo abitudini alimentari tradizionali o in ambienti sensibili all'immagine della casa ordinata e pulita. Necessità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali