COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Or S. Michele, sorta nel 1291 in connessione con il diffondersi del culto per un'immagine miracolosa di Maria, addossata a un pilastro a questo periodo preso nel suo insieme, del "movimento popolare degli anni 1293-1294", inteso come "reazione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] da studiare, poiché non hanno mai, in nessun caso, acceso l'immaginazione di intellettuali e attivisti, né hanno di scrupoli e all'opportunismo di Mussolini, portarono il nuovo movimento al potere. Erano nati così un'ideologia nuova e sfaccettata, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e giochi di parole. In un numero della «Plebe» (1870) – il primo giornale del movimento socialista –, per esempio, ‘anima’, imago ‘immagine’, speme ‘speranza’ ecc.). Le innovazioni interessano soprattutto lessico e stile, in particolare per quanto ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] da punti di vista opposti.
L’Italia da farsi era stata immaginatain diversi modi: il Manzoni epico di Marzo 1821 la prefigurò come fase nuova. Come accadrà nel Novecento per tutti i movimenti di avanguardia, senza distinzione di epoche e di luoghi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di Dollfuss, l'avanzata del movimento fascista in tutta Europa, specie in Francia, determinarono quel lento mutamento totale (Pistillo, III, p. 61 n. 1), e l'immagine che egli seppe trasferire al sindacato portava con sé alcuni valori elementari, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Rimase intanto indelebile, ed è confermata in varie testimonianze, l'immagine del B. protetto durante la campagna M. Vaini, L'azione politica di I. B. nel Mantovano dal 1912 al 1921, inMov. operaio e socialista, IX (1963), n. 2-3, pp. 119 s. e passim ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] è necessario un consenso più ampio. La sua immagine di sovrano pacifico e munifico è stata abilmente costruita Cupola della Roccia (Qubbat al-Ṣakhra) rimane in mano musulmana con piena libertà di movimento e di culto, mentre i cristiani possono ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ad accogliere il movimento delle masse sempre in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. 958-63; A. Bonanni, La Basilica di S. Susanna a Roma. Indagini topografiche e nuove scoperte archeologiche, ibid., pp. 586-89; L. Spera, Un'immagine ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] nuovo secolo e con la svolta giolittiana la sua immagine pubblica si venne sempre più appannando; il C. s., 265, 271, 277 s., 327, 352; P. Feri, Il mov. anarchico in Italia dopola svolta di A. C., in Trimestre, 12/1979, pp. 61-110; M. Pelliconi, A. C ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Giovane nelle elezioni del 1784. In questa nuova situazione politica s’inserì il movimento insurrezionale delle tredici colonie americane, ma poteri della corona, favoriti anche dalla fragilità dell’immagine pubblica di Carlo, principe di Galles ed ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...