BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] lettura del Goffman appariva chiaro come l'immagine del malato in manicomio non fosse il risultato della malattia, che sostenevano esigenze di rinnovamento in diversi settori della vita sociale. Il movimento antipsichiatrico ebbe gran parte nel ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] risonanza magnetica (RM) mostra immagini di riduzioni di volume dell'ippocampo. In particolare D.R. Weinberger (1987 muscoli e con atroci dolori regolano elettricamente ogni suo movimento'. Anche il vissuto di spersonalizzazione può tradursi nella ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ottocinetico, ossia del movimento ritmico e involontario conseguente a scosse, che può verificarsi in alcuni organi mobili come quando, da quella figura, egli genera in sé stesso, nella sua anima, un'immagine invisibile, allora nasce l'amore. Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Dopo un breve soggiorno a Roma, tornò in Toscana nell’estate del 1760 vivendo tra Firenze inoltre, studiò il movimento oscillatorio della Tremella 4, pp. 307-20.
B. Zanobio, L’immagine filamentoso-reticolare nell’anatomia microscopica dal XVII al XIX ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e dell'assistenza superando l'immagine di reclusorio, attrezzandosi in senso riabilitativo per la popolazione la legge del 1904, collocandosi tra i principali protagonisti dei movimento che diede avvio a questo dibattito.
Nel 1955 egli lasciò ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si semicircolari spetta, in particolare, il controllo della posizione del corpo durante il movimento; all’apparato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] può essere dotato di movimento, in modo da rivelare le radiazioni punto per punto in tempi successivi (scintigrafia dinamica parte più o meno cospicua di essa si sovrappone all'immagine del fegato. Tale inconveniente può essere ovviato se si dispone ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] serie di affezioni che hanno come localizzazione gli organi di movimento (o l'apparato locomotore), intendendosi con ciò l' lo più eseguiti in modo assistito e mirato strumentalmente. L'amplificatore d'immagine è diventato, in questo contesto, la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la maggior parte degli Autori afferma non potersi avere un'immagine miografica del tono muscolare, altri (P. Delmas-Marsalet parte in energia meccanica (movimentoin condizioni isotoniche o aumento di tensione in condizioni isometriche), parte in ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] da consentirgli il superamento delle limitazioni di movimento che impone l'agire in spazi angusti e senza contatto diretto con realtà aumentata, in cui sofisticate tecniche di ricostruzione di immagine immergono l'operatore in un ambiente virtuale ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...