PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] solido e massiccio corpo paterno). Ma, a livello superficiale, l’immagine che si ricava da questi primi anni è quella di un Così visse il Sessantotto in Italia, pur riconoscendo l’importanza e la positività del movimento studentesco.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] stata nel 1985 Mont Fuji di Nakajima Ko). Tuttavia il movimento artistico che ha fatto della ricerca multimediale uno degli assunti di controllo che permette l'interazione con l'immagine diffusa in ogni punto dello spazio circondante (le pareti ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] seguito dello shāh Mozzaffer durante un viaggio in Europa, il 18 agosto 1900 girò alcune immagini al mercato dei fiori di Ostenda. Questo malgrado.
Il fiorire di autori e opere legate al movimento della nouvelle vague, che coincise con il periodo di ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] fotogrammi in modo che si possa formare un 'riccio' di pellicola tale da consentire l'uno e l'altro tipo di movimento. della normale. L'immagine ottica era costituita da materie coloranti speciali, trasparenti ai raggi ultravioletti, in modo tale che ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] , la terza con una bambina, la medesima immagine del volto dell'attore sembrava esprimere fame, dolore sia una facoltà per comprendere la realtà" (in Labarthe 1988, p. 254).
Dopo queste prime padronanza delle tecniche di movimento. La teoria del ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] movimento culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in s., 216 s., 223, 250 s., 258, 284 s., 359, 388, 392; L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento, a cura di G.P. Brunetta - A. Faccioli, Venezia ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] che sottomise l'immagine alla sovranità drammaturgica e Nel 1980, all'indomani del colpo di stato militare, fuggì in Europa dove portò a termine il dramma carcerario Le mur ( Mehmet Tanrısever e vicino a un movimento politico sempre più impetuoso e ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] fanno nascere le immagini una dall'altra) e il sonoro (una canzone le cui parole passano di luogo in luogo e da , dalle scenografie ai numeri musicali, viene trasceso in un movimento incessante, iperbolico, tumultuoso, fantasmagorico.
Molti furono ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] trilogia della strada ‒ Alice in den Städten (1974; Alice nelle città), Falsche Bewegung (1975; Falso movimento) e Im Lauf der uomo).
Oltre alla musica e alle riflessioni sul rapporto suono-immagine, che guidano già il W. underground degli esordi, due ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] immagine di elaborata ricercatezza formale, sino a sfiorare il calligrafismo. Così accade in The Europeans (1979) come anche in scrittore J. Jones, in cui, in una sorta di emblematico movimento rovesciato, l'Europa (in particolare la Francia) assume ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...