EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ideale alla libertà, nei periodi in cui si manifesti, ovvero dall'immagine della oppressione e dell'asservimento degli sui suoi studi, ai margini delle vicende politiche del movimento indipendentistico nazionale. Nel giugno 1859, incitato da V ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ) si avvicinò alle esperienze dell'informale. Nel 1952 entrò in contatto con il movimento nucleare esponendo, con E. Baj e M. Vio, a Stedelijk Museum di Amsterdam, alla mostra "Lo spazio dell'immagine" a Foligno ed alla galleria del Deposito di Genova ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] giovane B.: Parolae immagine (8 febbr. 1903), Metodo storico e critica estetica (8 marzo 1903), poi raccolti in appendice a Poetica tradizione culturale e spirituale italiana, e una storia del movimento fino alla guerra di Spagna. Dal mito della ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nel paese, aderì al movimento fascista ormai irrobustitosi in tutta la penisola, e In realtà, oltre ad assicurare i "treni in orario", secondo l'immagine propagandistica, largamente diffusa fino a divenire proverbiale e che colpiva l'immaginazione ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dei Falconieri legate ai servi tra cui in particolare Guiduccia, una nuova immagine femminile, di nobili natali (anche per servi tra Due e Trecento. Il movimento devoto femminile. Il significato di santa G. F., in I servi nel Trecento. Squarci di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] bizantine viene ravvivato dal movimento gotico, come si vede nelle immagini del registro superiore, con 43; F. Flores d’Arcais, P. V. e la pittura del Trecento in Adriatico, in Il Trecento adriatico: P. V. e la pittura tra Oriente e Occidente (catal ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] .
Ma questa sua intermediazione si tradusse nell'immagine che del C. tracciava il Tommaseo, dopo pp. 1-56; K. R. Greenfield, Econ. e liberalismo nell'Ottocento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1940, pp. 72, 256, 264 s., ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di eroina in Sicilia, a Milano, a New York. Mostrando grande capacità tecnica, si orientò tra i movimenti del denaro prima che la confessione di Buscetta gli rivelasse l’immagine di una società segreta cosciente della propria antica storia ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] riproponendo la "persistente immagine della neutralità della scuola" (G. Recuperati, La scuola nell'Italia unita, in Storia d'Italia, prospettiva nuova quel movimento di riforma religiosa che ebbe notevole diffusione in Italia negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] solido e massiccio corpo paterno). Ma, a livello superficiale, l’immagine che si ricava da questi primi anni è quella di un Così visse il Sessantotto in Italia, pur riconoscendo l’importanza e la positività del movimento studentesco.
Dal punto ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...