• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [3583]
Biografie [565]
Arti visive [497]
Storia [354]
Temi generali [280]
Religioni [239]
Cinema [216]
Archeologia [195]
Filosofia [165]
Medicina [163]
Diritto [163]

Piccolomini, Enea Silvio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Enea Silvio Piccolomini Stefan Bauer Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] maggiormente diffuso, tanto da veicolare un’immagine della Boemia destinata a restare famosa per secoli in tutto il mondo cristiano (cfr. Špička più importante della Historia si concentra sul movimento riformatore e rivoluzionario degli Hussiti, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – SAN BERNARDINO DA SIENA – FEDERICO BARBAROSSA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolomini, Enea Silvio (6)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Eugenio Garin Michele Ciliberto Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] tale condizione. Sono testi in cui vibrano addirittura toni di tipo pascaliano, e nei quali campeggia l’immagine di Cristo, che si a fuoco, con occhio disincantato, anche l’importanza di movimenti e di figure come quelle di Giovanni Papini o Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] tipologia illuministica, per certi aspetti appartengono chiaramente al movimento che portò a quella. Vicino al gruppo di buona grazia", abile nell'inserire "in un mare di parole, spruzzate di qualche immagine, alcuni generali principi di zibaldonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] a Bologna in casa di A. Manzoli, legato al Bocchi, al cardinal Iacopo Sadoleto e, successivamente. al movimento ereticale bolognese. letture del F. in questo periodo: le testimonianze del Carnesecchi ci restituiscono l'immagine di una spiritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] tra i quali va tuttavia collocato. Il movimento cui appartenne aveva ereditato e riempito lo spazio delle sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie di schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Botero Cosimo Perrotta È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] di teorizzare la libertà di movimento dell’oro. Anzi, spesso sec. 16°, la Spagna godeva ancora dell’immagine di grande potenza; ricca grazie ai suoi immensi di oro e povera di manifatture e di produzione in genere. Ma i meriti di questo autore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BILANCIA COMMERCIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

CALDARELLI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo) Felice Del Beccaro Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] parteciparono i critici e gli scrittori più in vista e che venne pubblicata nei nn. senza di essa, non riesco ad immaginare nessun'altra forma d'impero. E quando M. Maccari, sostenitore del movimento artistico-letterario di "Strapaese" incoraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui alla mancanza dell'immagine, che si avviava , L'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Università di Padova, XVIII (1985), pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] partecipazione di Ernesto Buonaiuti, protagonista del movimento modernista scomunicato nel 1921 e sospeso a rosse è l’immagine forse più eloquente del percorso ultimo di Banfi. Razionalismo critico e filosofia della cultura in Banfi L’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Stati. In tal modo si rivalutavano le istituzioni e la memoria della Repubblica, rafforzandone l'immagine anche in chiave totale degli ebrei. Ormai il movimento era esteso: l'8 genn. 1848 il M. rinnovò in una più ampia istanza alla Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali