BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] in origine la seconda scena, spostata in seguito a un restauro; originariamente pertanto la sequenza si apriva con il chiaro movimento id., La porta di Bonanno nel duomo di Pisa. Teologia ed immagine, Pisa 1988; J. White, The Bronze Doors of Bonanus ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] dai motivi tradizionali per rendere una figura in veloce movimento obliquo. Derivazioni di natura prassitelica sono le Hym., iii, vv. 237 ss.), è soltanto con l'ellenismo che conosciamo l'immagine della dea. Su monete efesine del II-I sec. a. C. e su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del nei quali prende corpo l’immagine di un modello esemplare di N. Thierry, Le monastère et la source de Midye en Thrace turque, in CahA, 20 (1970), pp. 47-76.
P.M. Mylonas, Le ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] le naturali coloriture della pietra, che ne accentuano il movimento ed il groviglio. L'opera è certamente da attribuirsi con la distribuzione dei varî piani dell'immagine negli strati sempre più profondi della pietra.
In Italia la tecnica del c. è ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , orsi, tigri, cervidi, stambecchi, cinghiali) dai movimenti agili e rapidi, d'uno straordinario dinamismo ma trattati bestie, o parti di esse, fuse nella forma dell'immagine fondamentale in modo da sottolineare questa o quella parte e con ciò stesso ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] in una collezione privata bitontina (Federico II. Immagine e potere, 1995, p. 503).
La presenza di inserti colorati doveva in fitta trama di pieghe delle vesti riesce a dare spessore e movimento e che giustifica assai poco, sul piano della qualità, il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] . Il grande movimento creativo riscontrabile nei secoli IV e V nell'Oriente asiatico si propagò in tutto il mondo di Edessa, come immagine del cosmo (nel VI sec. Cosma Indicopleuste rappresentava l'universo come un edificio a vòlta) in cui le singole ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] del cosiddetto prestito mazziniano, che avrebbe dovuto sovvenzionare il movimento patriottico.
Nel 1851 l'I. mandò all'esposizione al 1863 vennero così largamente assorbiti dalla messa inimmagine della cronaca e dell'epopea garibaldina, operazione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] » e «ricerca di un’immagine cólta» (Picone Petrusa, 1991 aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] in un semicerchio la composizione. Il dipinto è interessante anche dal punto di vista iconografico, perché sarebbe la prima immagine panneggio e il movimento del capo della Vergine sono elementi di assoluta modernità, da leggersi in chiave gotica, con ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...