Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] una regolare e immanente continuità, a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica) dell'età delle migrazioni dei popoli fino all'epoca carolingia. Anche in questo caso la lettura speculativa di componenti formali e figurative resta una ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento, ciascuna recante in mano il testo del vangelo, sembrano essere come 'congelate' e le ultime ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] tempio di M. Ultore, è la immagine di M. imberbe, nudo, ma con elmo, la gamba destra in appoggio e la mano destra alzata a reggere e corazza, della fine del II sec. d. C.
In vivace movimento, avanzante a grandi passi è il M. Gradivus, epiteto questo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dorati e delle figure in stucco che tendono a un vorticoso crescendo che si arresta nell'immagine centrale della Croce. degli altari, i quali per il loro nitido movimento curvilineo sembrano avvicinarsi addirittura a un misurato stile ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dovevano essere ancora in piedi, rovesciati solo più tardi, forse nel VI sec., da un movimento tellurico.
Alla cretula. Con suggestiva ipotesi si è pensato che fosse proprio l'immagine di Eracle il sigillo della città e che le pietre si lavorassero ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del ), nei quali prende corpo l'immagine di un modello esemplare di m 32, 1984, pp. 89-112; Alahan. An Early Christian Monastery in Southern Turkey, a cura di M. Gough, Toronto 1985; J.P ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] termini tecnici non più in uso, sì da rendere possibile costruire i congegni; anche le immagini, che non facilitavano mediante corde o catene, veniva manovrata dagli uomini con un movimento di va e vieni. Ariete e uomini erano protetti da ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] pl. di masjid), dalla quale deriva il termine moschea in tutte le lingue; in tutti e tre si presuppone l'esistenza di spazi per che è possibile riscontrare nelle immagini e richiede generalmente un innaturale movimento del lettore all'interno di un ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] quelle del movimento dei Flagellanti. .C. Quintavalle, Parma 1982; A.C. Quintavalle, L'immagine e l'eresia, ivi, pp. I-XXI; id., 165; F. Gandolfo, La Pieve di S. Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano goduto; si icone nelle chiese non rispondeva a regole precise; in seguito le immagini sacre furono alloggiate nell’iconostasi, una sorta di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...