LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] rilette da Pevsner come anticipazioni del Movimento Moderno); o all'opera di scuola: T. Maine e M. Rotondi − ex Morphosis - in primo luogo, ma anche F. Fisher, E. O. Moss, vita stessa della città. L'immagine prevarica i contenuti sociali e culturali ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Ottanta. Nel 1993 erano operative 128 banche commerciali. Con un movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto mare, dall'altro la crescita in altezza dell'edificato, in seguito alla quale l'immagine del centro urbano diventa sempre più ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] destinati all'industria. Un quinto di questo movimento è con l'estero.
La funzione industriale di immagine urbanistica univoca, esse, secondo le analisi di alcuni storici giapponesi (in particolare H. Jinnai), hanno il merito di riprodurre, almeno in ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] città che determina ancora in gran parte l'immagine attuale.
Come in altri central business districts come per es. la Marriot. Questa forte dinamica trova riscontro in più ampi movimenti sociali per la difesa delle minoranze e dei diritti civili, ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] Significa immaginare, sviluppare e commercializzare spazi, prodotti, servizi, sistemi e ambienti di uso generale in modo che sia di un importante settore interdisciplinare, sia di un movimento sociale.
bibliografia
L.-P. Grosbois, Handicap physique ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] tendenza ideale dell'architetto, che ha visto in esse una conclusa espressione di unità e la cosiddetto effetto morto o quello brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi mobili col solo mezzo acustico l'immagine di un mondo ignoto all' ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] spazio", i cui elementi costitutivi sono il numero e il movimento (si ricordino, a questo proposito, le ricerche ed i architettura o di una qualsiasi suppellettile; e proprio in quanto l'oggetto è immagine di razionalità, induce nella società che lo ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] 70, e infine i contatti con gli esponenti newyorkesi del movimento internazionale Fluxus, al quale l'artista aderì partecipando, nel e performances in Europa e negli Stati Uniti.
Sostenitore dell'interazione tra musica, linguaggio, gesto e immagine, C ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] di Fluxus, partecipando ai vari eventi e iniziative del movimento a Wiesbaden, Colonia, Berlino, New York (happenings, atrocità della guerra in Vietnam all'immagine di una famosa modella, richiamo all'erotismo; in Endogen Depression (1975 ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] più importanti rappresentanti; la sua attività si lega quindi alle vicende del movimento. Di estrema importanza fu perciò la sua prima personale a New York 'opera d'arte e della sua trasformazione inimmagine di consumo. Negli ultimi anni ha svolto ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...