Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'operaio tessile inglese N. Ludd iniziava un movimento che, in difesa del lavoro manuale, mirava a distruggere le sia una civiltà che distrugge ogni traccia di sé è facile immaginarlo; corriamo forse il rischio di fare realmente esperienza di quanto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Pop Art e alle ricerche più recenti.
Si deve dire che quasi in ogni grande e media città statunitense vi è un museo di arte interessare la gerarchia che viene costruendosi una propria immagine attraverso un movimento, il Novecento, e la sua teorica, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Riva, M. Bellini). Del 1987 è la mostra Le città immaginate, Un viaggio in Italia, Nove progetti per nove città, ideata e diretta da P posto il fulcro dell'opera nell'inganno percettivo e nel movimento indotto al corpo e all'occhio dell'osservatore, o ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] varie esperienze del Liberty palermitano, nonché sulle figure più rappresentative di quel movimento.
Bibl.: A. Dillon, Danni di guerra e tutela dei monumenti in Catania e provincia, in Archivio storico catanese, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì un grave colpo, attenuato solo lo spazio). Con ferraglie, e a volte introducendo il movimento, l'opera capricciosa di F. Busrztyn (1933-1982) ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di creare e di comporre le immagini. La tecnologia del Duemila sta cambiando in maniera irreversibile forma, natura, il 20° e 21° sec. sia stato caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da un critico e guidati da intenti comuni, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di riflesso l'immagine della regione e , a Bova Marina, i resti di una sinagoga con pavimento in mosaico con simboli giudaici sono inseriti nel tessuto di un abitato di S. Maria degli Angeli) − fiorisce un movimento i cui esponenti, da F. Zoda e F. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Libero Scambio). Ma il forte deficit è in gran parte colmato dai movimenti di capitali, dai saldi favorevoli delle panorama della pittura messicana, la linea netta, l'immagine realistica, il paesaggio osservato con grandissima attenzione convivono ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] anche allo scontro armato tra alcune fazioni del movimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio il LTTE (Liberation Tigers °-8°.
I paṭimāghara sono edifici destinati ad accogliere l'immagine del Buddha. Il più famoso è il Vijayārāma di ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] campo, che risultano tanto più avvertite in un momento in cui l'a. viene continuamente fuso arti visive, non c'è immagine, nel senso più ampio del notato che se per la travagliata vicenda del Movimento moderno non si è realizzato quel progetto degli ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...