La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'attività', 'movimento' dato che, secondo la teoria delle Cinque fasi, l'oriente rappresenta la primavera, l'epoca in cui i Diecimila che l'autore interpreta la grafia antica come l'immagine di un uccello in volo. Allo stesso tempo, egli si preoccupa ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] da capo. Gli antichi studiosi sapevano che tutti i movimenti degli astri ricominciano circa ogni 365 giorni: su questo dato per arrivare sulla Terra. Così, in realtà, quella che vediamo è la loro immagine dei tempi in cui la luce era da loro partita ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] essa la Chiesa cattolica romana, un partito o un movimento politico. Il fatto di usare gli stessi simboli consente a ferro', che ha creato, una volta adottata, una determinata immagine del mondo come diviso in due campi, l'uno libero, l'altro no. L ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] con l'immagine e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i sistemi americana", campagna che rientrava nel quadro di un "movimento di riforma assai più ampio, noto come progressismo, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei processi di concentrazione. Soprattutto, in quest'immagine della società industriale, prevale un impulso il ritmo non è più impresso dall'attività umana, bensì dal movimento meccanico che conduce all'operaio i componenti che deve lavorare, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] suoni, di porre davanti agli occhi del lettore l’immagine sensibile di suoni consonanti. Oggi come allora il lettore intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali, Leida 1638, poi in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] a basso costo di immagini di buona qualità e a più colori. Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre design, Roma 1974.
Kobal, J., Robinson, D., 50 years of movie posters, London s. d.
Kowalski, T., The Polish film poster, Varszawa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] spostavano da una università all'altra, venne sostituito da un movimento, per lo più laico, globalmente finalizzato all'acquisizione del realizzato oltreoceano, sia, più in generale, una certa immagine della realtà brasiliana, elaborata dall ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di Monaco - riferisce Freud in un noto articolo sulla storia del movimento psicanalitico, pubblicato nel 1914 sullo della Fondazione Eranos. Il vissuto analitico ha un semantema, l'immagine, a plasmare la quale provvede non ciò ch'è esterno ma ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sempre più la persona moralis, che è immaginata appunto, in quanto espressione dell'istituzionalizzazione e della continuità , fa sì che questo contratto non sia pensato come un movimento ordinante di tipo orizzontale, che si svolge tra gli individui ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...