Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ha voglia di nulla. Da una diminuzione dell’impulso al movimento e all’attività si giunge fino a una completa inattività. e infine di inibizione. Tratti, questi, che entrano in collisione con l’immagine che la società richiede a ciascuno di noi. E la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Se questo era un aspetto positivo per l’immagine pubblica della psicologia italiana, presto sorsero problemi che associarono l’irrigidimento di alcune componenti del movimento antipsichiatrico in rivendicazioni velleitarie e l’assenza di un adeguato ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , 1889).
Sebbene si proponesse alcuni fini propri del movimento liberale, come la lotta all'aristocrazia - i cui ostilità fra natura e cultura, dipingendo della prima una immagine benevola in cui si moltiplicano gli esempi di cooperazione all'interno ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] santuari ellenici quali Olimpia e Delfi), assai più tardi a Roma (in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace politiche d'immagine, di sviluppo o semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il movimento moderno ‒ ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di un fenomeno già in atto. O meglio motivi di natura etnico-religiosa. Forse non è arrischiato immaginare che senza questa teoria dovuta alla penna e all' ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] autocomandate forniva un indice di gradimento delle varie immagini. Esso risultò molto maggiore per le diapositive raffiguranti dalla nascita hanno dimostrato che anche in loro sono presenti molti dei movimenti espressivi che di norma accompagnano gli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di quelle capacità creative su cui si fonda l'immagine del made in Italy nel mondo. Presidente fondatore è stato Sergio del design italiano nel 20° secolo, promotore di un movimento di arte comportamentale del quale fa parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che la novità di questi movimenti è talvolta minore di quanto si immagini; inoltre, tutto ciò che 'Apocalisse, Milano 1976²).
Cornille, C., Jesus in Japan: Christian syncretism in Mahikari, in Japanese new religions in the West (a cura di P.B. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] contribuisce a diffondere e a consolidare l'immagine di una nazione frammentata e divisa in cui si contrappongono un paese 'legale borghesia nel movimento socialista italiano, Torino 1908.
Michels, R., Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Maistre aveva confermato l’immagine della società come ente in maniera più o meno diretta in tutte le opere generali sulla storia del Movimento cattolico e della Chiesa in Italia, specialmente in G. De Rosa, Storia del Movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...