Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nelle regioni nordafricane, soprattutto in età tardoantica. Ce ne forniscono un'immagine vari mosaici africani, in cui le ville, come esisteva in Italia, ha consentito di avviare questo movimento di espansione, che tuttavia non è stata in grado di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e forse per inserire anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l'autore aveva fuso queste si basò assai più sull'immaginazione che su quanto trasmesso, in modo inadeguato, dai testi. In epoca Song gli autori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] commercio o descritto per sentito dire stimola l'immaginazione degli uomini spingendoli a fabbricarne uno identico. nello Zodiaco. Nell'orologeria astronomica si prende in considerazione il movimento regolare della Luna, il solo che intervenga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Muršida) di Ibn Tūmart, riformatore religioso (Mahdī) e ispiratore del movimento politico che portò al potere gli Almohadi. Michele Scoto aveva tradotto Terra, in cui sono visibili oceani e continenti, appariva opposta alla semplice immagine di una ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] valori, ma anche, al fondo, con la sua ormai diversa immagine della realtà scientifica. È questo, come si è detto, un divenire, ‟che nel suo movimento tutto relativizza e tutto dissolve", ne concludeva che in quel flusso diabolico inevitabilmente si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] necessarie, ma non era ancora iniziato il movimento colonizzatore propriamente detto. Durante questo primo immagine di una operativa attività politico-amministrativa. Quest'ultima viene ad essere sottolineata, sia in Italia che nelle provincie, in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] moderna che, come affermava Marinetti inImmaginazione senza fili e le parole in libertà del 1913, grazie alle il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno un concorso per il teatro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Il partigiano Dossetti, Reggio Emilia 20062.
26 Il Movimento Democratico Cristiano, in G. Dossetti, Scritti politici, 1943-1951, a L’atto di nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana in quarant’anni di manifesti della SPES, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ex rettore dell’Università Cattolica, «appoggia quei movimenti, CL e l’Opus Dei, che in fondo cercano di interpretare quel disegno. E da e che vede i vertici della Cei impegnati a immaginare forme di sensibilizzazione degli italiani – che saranno i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e superstiziosa. Ogni anno, in occasione di questa festa, i pescatori di Alfama portavano l'immagine del santo per gli orti della navigazione di navi da pesca, in cui al principio di libertà di movimento si contrappone l'esigenza dello Stato ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...