Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] riassume in volgare nei nomi di ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio e in latino nel movimento umanistico, grande prestigio in Europa, dove si avvia a essere la lingua internazionale della musica e dell’arte (➔ immagine dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] alla mediocrità» (Roggia 2002: 260), reagiva il movimento riformatore in nome di un’idea di poesia selettiva e aristocratica: basso nella ricerca di un ‘parlato’ che possa rendere l’immagine di una lingua viva. L’esigenza di una lingua comune parlata ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] spazio di cui il sistema è in grado di fornire l'immagine, e c. immagini l'angolo solido coniugato del precedente, dell'oscillatore di Barkhausen-Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] , da Händel a Mozart, musicarono testi in italiano (➔ immagine dell’italiano). Anche nell’ambito della trattatistica vocale alla musica tout court), per assecondare il corrispettivo movimento della laringe nell’articolazione di suoni acuti o gravi.
...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] in particolare, contro l’uniformità del francese esaltata dal classicismo razionalista d’Oltralpe, l’importanza della diversificazione stilistico-funzionale del linguaggio della poesia da quello della prosa (➔ immagine due movimenti (e in particolare ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] -Smith 1984). La nascita del movimento gay sembra aver favorito una presa al 4% per i ragazzi e al 7% per le ragazze; in seguito, solo l'1,4% dei ragazzi e l'1,3 amata dal padre; l'importanza eccessiva dell'immagine del padre (che può suscitare paura, ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] per es. con il metodo delle immagini fluidodinamiche in una galleria aerodinamica (→ immagine). ◆ [EMG] I. elettrica: indotta) in un conduttore che si muova in un campo magnetico (i. da movimento); l'i. da variazione è spiegabile in termini ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] o, in casi particolari, mediante figure di una prefissata superficie), in modo che dal-l'immagine della figura euclidea è lo studio delle proprietà delle figure invarianti rispetto al gruppo dei movimenti (v. gruppo: III 127 c). ◆ [ALG] G. intrinseca: ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] figura lungo un asse –, oppure riflessione – perché l’immagine allo specchio di una figura è la sua simmetrica –. dotati di movimento autonomo presentano un piano di simmetria e si dicono perciò a simmetria bilaterale.
Simmetrie in natura
Sono ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] da trasferire. ◆ [ELT] [INF] S. di immagini: nelle tecniche di elaborazione e di trasmissione di immagini, lo stesso che analisi delle immagini, il procedimento con il quale un'immagine è scomposta in elementi (detti pixel), tanto più piccoli quanto ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...