Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] adeguano, ma il frutto di un incontro teologico in cui: a) l’ecclesiologia ha riconquistato un’immagine di Chiesa a partire dalla sua essenza misterica; b) la musica attraverso il movimento ceciliano ha predisposto il recupero di una sensibilità tale ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] un'ampia gamma di casi empirici. Max Weber aveva affermato chiaramente che in sé e per sé i tipi ideali non esistono, ma sono solo strumenti all'interno di questi movimenti, essi sono ben lontani dall'immagine della setta delineata da Troeltsch ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] livelli di vita della società italiana e ci offre l’immagine di un popolo che la miseria e la cattiva alimentazione famiglia, cooperative di lavoro, sparse in ogni angolo del paese; al capillare movimento delle comunità terapeutiche di don Pierino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in un'altra trattativa avente lo stesso oggetto, Bartolomeo Porcinari, compagno di G., quest'ultimo, in occasione dell'incontro tiburtino con Alfonso. L'immagine " di s. G. da C., in Il movimento francescano della penitenza…, a cura di Mariano ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] stessa sopravvivenza dell’umanità». In una prospettiva utopica immaginava un cambiamento radicale delle . Passerin D’entrèves, Il cattolicesimo liberale in Europa ed il movimento neoguelfo in Italia, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] processi di simbiosi e semplificazione, esso trascura un movimento di senso inverso che, almeno nella tradizione platonica, romana, meno fredda, impersonale e in crisi di quello che si è soliti immaginare, hanno contribuito piuttosto a favorire un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] origine la pietas di Alessandro Manzoni nell’immaginare la sua vicenda lombarda del secolo XVII: , Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997.
73 P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la produzione ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] qua non»4 della letteratura contemporanea.
In un movimentoin cui la letteratura incontra la teologia e ” è il mio nome: / oltre il dubbio e la fede / oltre le stesse immagini / oltre ogni previsione / sono la voce di cieli nuovi / e di terre nuove. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] zona di Capo le Case. La cura dell'immagine di un papato in trasformazione ebbe però la sua espressione più monumentale, in materie confessionali per evitare un male più grande, dal punto di vista di Roma, cioè lo sfruttamento, da parte del movimento ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , anche se, in tempi lontani e poi nel suo assistentato nazionale dell’Ac, Urbani frequenta i due movimenti intellettuali vicini a nuovi libri liturgici e del nuovo messale che rinnovano l’immagine della Chiesa che prega. C’è anche la nascita della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...