Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] religiosa, nella sua visione, era intaccata da quei movimenti che stavano sorgendo al di fuori del tradizionale tessuto hanno respiro nazionale quando le televisioni rimbalzano in tutta Italia le immagini dell’ennesimo funerale, li rendono familiari ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spogliarsi di qualsiasi atteggiamento personale nei confronti del movimento francescano, specialmente di Francesco e di Chiara. stata compiuta in maniera del tutto esauriente da L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da P.: al posto del nome era una solenne immagine del pontefice in trono, con la tiara e tutti gli attributi del da Roma, furono accolti a Napoli, dove si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa Barbo e dove si trovava anche ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o sovrapporre le lenti dell’ideologia a quelle del movimento storico. Durante il sequestro, pertanto, si ebbe, i brigatisti divulgarono quella foto71. In ogni caso entrambe le immagini furono giudicate inattendibili dalle gerarchie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lungo capitolo sulla memoria leggendaria di Costantino in A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medio evo, I, Torino 1915, XLVII convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice 8-9 settembre 2007), ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] in quella che era stata la sua città e manifestazioni di forza alla prova dei numeri davanti ai governi. L’immagine ’Unità alla Repubblica, Bari 1967.
45 G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, p. 208.
46 Atti parlamentari. Camera ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del gusto rinascimentale e promotore di un movimento che giungerà al simbolismo. Il cantiere più 55.
64 F. Bracco, E. Irace, La memoria e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di paglia del suo giaciglio, di immagini che lo ritraevano in catene, riproduzione materiale di quei ‘vincoli di Treviso del 12 dicembre 1892, cit. in G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1970 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , per l’affermazione di un punto di vista. In questo senso, l’immagine dell’Egitto come culla del monachesimo è frutto di una il rapporto fra monaci e vescovi a scandire la storia del movimento sin dai suoi esordi. La tensione fra le due figure è ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattolica italiana»20. Dal congresso usciva anche l’immagine di un partito con una visione solidaristica e F. Malgeri, cit., p. 264.
36 G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 196-197.
37 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...