Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Comitato milanese pro-Eritrea) ma anche l’immagine del «missionario-soldato», anticipatrice dell’esperienza dei G. Formigoni, Simboli religiosi e Tricolore nel movimento cattolico dall’Unità alla Conciliazione, in F. Tarozzi, G. Vecchio, Gli italiani ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] italiano, salutava l’avvento del fascismo come un movimento mistico-religioso giunto a liberare l’Italia dal G. Pécout, La carta d’Italia nella pedagogia politica del Risorgimento, inImmagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'affissione nelle sale scolastiche dell'immagine del Buon pastore invece del Crocifisso cit., p. 110; R. Ciappa, Le origini del movimento evangelico a Napoli (1860-1862), inMovimenti evangelici in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] in Carlo Pisacane, che nel Saggio sulla rivoluzione fece esplicite affermazioni di ateismo («di tutte le ipotesi la più assurda è quella di supporre l’esistenza di Dio e l’uomo creato a sua immagine sviluppo del movimento del libero pensiero è in G. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del muro di Berlino rilanciò la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Terminata la funzione di ‘diga anticomunista’, spinte e movimentiin atto dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta hanno ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] un’assunzione delle donne all’interno dei movimenti, se non in funzione subordinata e con esclusione da ruoli degna di figurare in quel novero delle donne illustri che concorsero a forgiare l’immagine di un Rinascimento erudito in cui le donne ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] esalta per le forme vistose e laceranti di quei grandi movimenti, ma coltiva le sue idealità e le sue pulsioni e Anche a questo proposito è facile risolvere il culto delle immaginiin una sorta di idolatria, di materialismo o materialità della sfera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , la geometrizzazione del Cosmo è un sogno, il frutto dell'immaginazione dei costruttori della torre di Babele: "quando i primi uomini II, 9, 22).
Se si ammette il movimento dei cieli è quindi in pericolo il firmamento biblico? Agostino, forse perché ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e talvolta aspro contenzioso.
Com’è facile immaginare, in seguito a tali provvedimenti, gli ambienti 5 marzo 1986.
42 Cfr. al riguardo le tesi sostenute dal Movimento popolare fin dal convegno tenuto a Rimini nel 1976: Pluralismo culturale, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che illustra molto bene l’immagine del vescovo e la cristiano. Lo stesso movimento monastico si sviluppa VI 1913, ll. 3-8, edito in H.I. Bell, Jews and Christians in Egypt: the Jewish Troubles in Alexandria and the Athanasian Controversy, London 1924 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...