L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] originarsi anche da un'immagine filamentoso-reticolare-globulare 1771 misi un ramoscello di menta in una quantità d'aria, in cui una candela di cera si e di senso, esso doveva cioè eccitare il movimento nei muscoli e le sensazioni nel cervello. Egli ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] in forma di sollecitudine e disponibilità al servizio dell'altro, indipendentemente dalla sua condizione sociale, riconoscendo nel sofferente l'immagine sfruttare meglio il terreno e di razionalizzare il movimento dei dipendenti e dei degenti, con l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutico trasse un notevole beneficio, in termini tanto di conoscenza quanto di immagine, dai lavori di Michael Faraday dolori articolari, quanto delle credenze dei 'magnetisti' in merito al movimento dei fluidi corporei. Il principio di base era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 'immaginazione", ma costituiva una malattia reale, provocata da "affezioni reali, meccaniche, della materia e del movimento". di numero e di importanza sin dalla fine del XVIII sec., ma in un primo tempo esse non ebbero il ruolo di centri di ricerca e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , a partire dagli anni Settanta, il movimento di integrazione sociale degli handicappati ha influenzato la reale; si trattava di proiezioni immaginarie che in origine avevano dato corpo a immagini umane-divine della religione olimpica, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] alla Cina meridionale. Nel corso del periodo Ming questo movimento si accentuò ulteriormente e la regione del basso Yangzi accade in un trattato dedicato alle orchidee del genere Cymbidium, Immagini morte di orchidee viventi (Jiuwan yi rong).
In molte ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del paesaggio terrestre è divenuta un'immagine consueta da quando il progresso tecnologico ha in rapporto al riscaldamento dell'atmosfera, comporterebbe l'innalzamento di 60 m dell'attuale livello marino medio. Se, alla scala planetaria, il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ai mosaici sul pavimento, si potevano ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e delle stelle, la «cosmografia di tutta la in grado di compendiare, attraverso parole, immagini e cose, tutto lo scibile» (S. Mamino, Quarantotto immagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] degli Esseri organizzati ha efficacemente immaginato che essi già esistessero in piccolo, sotto forma di se quelle parti perdono non sono l’attual movimento, ma ancora la possibilità di riacquistarlo in appresso» (p. 152). Una simile possibilità ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] campo magnetico statico e onde di radiofrequenza per produrre immaginiin tutti i piani dello spazio. È la tecnica più resonance imaging) è invece una sequenza che misura i movimenti microscopici delle molecole d’acqua (moti browniani). La diffusione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...