Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] per il quale la materia tende a spostarsi secondo un «movimentoin direzione di ciò che sta per essere vuotato» ( pròs tò . Dalle opere di Rufo ancora esistenti emerge l’immagine di un autore estremamente colto, profondo conoscitore non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , infine, nella riforma religiosa collegata al movimento dei francescani spirituali di Provenza. Rispetto a a contraffare la seconda, spacciando per oneste anche le immagini illecite.
In un'ottica parzialmente diversa si deve collocare la medicina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dove è descritto come un passo trascinato del piede in tre movimenti. Nella religione taoista il passo di Yü era riuscirà a vivere a lungo […]. Perché il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] delle articolazioni e nell'assunzione di posture in armonia con i movimenti volontari comandati dal telencefalo (v. Gernandt ) non lasciano alcun dubbio a questo riguardo. Le immagini di impregnazione con il metodo di Golgi di neuroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] da Berzelius fu di gran lunga più noioso di quanto egli avesse immaginato ‒ la pepsina non fu isolata se non un centinaio d' "la volontà ha la capacità di limitare i movimenti riflessi". Il modo in cui egli esplorò l'azione riflessa fornì un modello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] con quanto descritto nei testi medici ed era frutto d’immaginazione: in sogno, libero da qualsiasi reale pericolo, il dio incideva il cammino e per la realizzazione degli altri movimenti, in particolare quello del guerriero; al contrario, l’ordine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] a tutto il cervello. Affermò, comunque, che in nessun caso le funzioni cognitive (immaginazione, ragione, memoria) avevano rapporti con gli spiriti animali, legati solamente alla sensazione e al movimento.
Allo studio dell'anatomia del cervello si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] studi matematici e, in ultima analisi, alla filosofia avviene tramite la bellezza sensibile, immagine della bellezza in sé, percepita o della bellezza e dell'ordine eterno che caratterizzano il movimento degli astri aiuta l'essere umano a fare ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , ritenuta più adatta di quella galvanica a porre in luce movimenti intenzionali. Nell'opera The functions of the brain base non sarebbe tanto la cellula quanto la fibra: secondo immagini allora correnti, esso sarebbe formato da 'strade', da 'binari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] in modo oculato il proprio medico curante, gli irregolari, invece, non essendovi iscritti, dovevano costantemente fornire un'immagine a partire dagli anni Cinquanta. Tale movimento internazionale cominciò in sordina e alcuni dei primi congressi furono ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...