Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] l'elicotrema, come indicano le frecce dello schema. Se invece immaginiamo la membrana molto rigida, per tutte le frequenze percepibili, comprese di ampiezza relativamente grande ma di poca forza, inmovimenti di scorrimento poco ampi, ma molto forti, ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] un itinerario, di un faticoso movimento tra opportunità terapeutiche, anche apertamente in contrasto, di una storia fatta di temi ricorrenti che uniti tra loro creano un'immagine della buona sorte. Essere benedetti dagli antenati significa ottenere ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] ingerita. Questa microcamera, muovendosi lungo il tratto gastroenterico grazie al movimento peristaltico naturale, scatta immagini al ritmo di due fotogrammi al secondo e consente in tal modo l'osservazione di porzioni dell'intestino che normalmente ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] scimmia, nel vedere il cursore muoversi, si formi un’immagine mentale del proprio movimento. È più probabile, però, che il cursore che questa si generi e come si traduca inmovimenti, è stato trattato in ambito filosofico. Di recente, però, alcuni ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetiche evocano l'immagine del vecchio movimento eugenico e delle sue degenerazioni. Quanti ritengono invece che le nuove conoscenze offrano la possibilità di ridurre la frequenza delle malattie genetiche ereditarie hanno in mente una eugenica ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] corteccia surrenale, esercita la sua azione sul movimento degli elettroliti a livello renale producendo una diminuzione mute che trasforma la larva, il bruco, prima in crisalide, quindi inimmagine e in insetto completo, farfalla o mosca, è regolato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] per la famiglia, fondamento dell'identità e dell'immagine di sé, soddisfazione di bisogni (successo, sicurezza, modo di intendere la selezione e, più in generale, i sistemi operativi e gestionali. Il movimento noto con il nome di 'relazioni umane ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] fiamma priva di luce che arde nel cuore: una splendida immagine, dovuta a Cartesio. Gli spiriti disgregano la materia compatta, ed -75.
w. harvey, Trattato anatomico sul movimento del cuore e del sangue degli animali, in Opere, a cura di F. Alessio, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] , il virus diviene un 'provirus' connotato da estrema stabilità, in contrasto con la variabilità e la breve vita che caratterizza la sua versione a RNA. La natura del provirus giustifica l'immagine per cui 'un retrovirus è per sempre': una volta ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] prevede differenze anche notevoli in relazione agli obiettivi pedagogici, all'immagine dell'utente e della dove l'apporto della psichiatria è stato determinante, in Italia gran parte del movimento delle comunità terapeutiche ha trovato le sue radici ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...