La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "mondo" che, magari poco saviamente, è tutto inmovimento? Constatabile che Venezia se ne sta "oziosa" nelle delle Tuillierie". Talmente è "fissa" l'attrice con la sua "immaginazione" su Parigi da prendersela con Venezia, "divenuta per lei una ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tutto ciò che questo significava in termini di pagamenti internazionali, del ruolo e dell'immagine stessa di Venezia.
La importare e riesportare una tale massa di merci metteva inmovimento tutto un sistema di trasporti (galere, navi, piccole ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] usi civici. In questo orizzonte, ci furono certamente anche preti che sostennero, giustificarono, a tratti incoraggiarono i «banditi». Ma pur con queste consapevolezze, appare difficile oggi accettare l’immagine di un compatto movimento ispirato a ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] a livello di singoli legi;slatori, propongono un’immagine dualistica e radicalmente antitetica di un ‘prima’ e come «la forma, articolata e problematica, di un pensiero inmovimento [...], ma piuttosto come un discorso concluso e cristallizzato, al ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un grande ghiacciaio che è sempre inmovimento, lento o rapido a seconda dei casi, ma mai in semplice conformità a regole prefissate di ovviamente, sono destinati, costruiti in tal modo, a offrire un'immagine di principî strutturali capaci di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di qualsiasi dato, partendo da quelli più semplici (numeri, parole) per arrivare ai suoni, alle immagini semplici e infine a quelle inmovimento.
La digitalizzazione ne rende quindi possibile (si direbbe, naturale) la circolazione, la diffusione, il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] produttori e artisti, interpreti, esecutori, volto alla realizzazione di registrazioni sonore, audiovisive o di sequenze di immaginiinmovimento». Come chiarito dalla circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 29.8.2013, n. 35 ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] o anche di una maniera per trattenerlo o fermarlo. L'esame della sola immagine non permette sempre di decidere se due uomini affrontati si stiano abbracciando in un movimento di mutuo affetto o se stiano invece lottando; per contro, se essi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] loro interesse economico» (p. 12).
La società è dunque inmovimento: ma si tratta di un arricchimento, o di una trasformazione medesima non si esauriva in quell’esito, conduceva oltre.
In effetti, nell'immagine che lo stesso Mortati costruisce, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui facevano parte la pietra nera di Pessinunte, immagine aniconica della grande dea, venerata in tutto il mondo ellenico con riti ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...