GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei e una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss a influenze di volta in volta islamiche o dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] commercio hanno un ruolo molto più pesante che in ogni altra attività. L’attivazione del risparmio area del privilegio si connette con l’immagine sociale della mercatura: assiduitas, nomen e straordinario impulso dal movimento dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] vita giuridica nei territori d'oltremare. In effetti la suggestiva immagine dei leones, equivale a quella della civilizzazione.
Con la colonizzazione, l'Africa entrava nel movimento del mondo civilizzato, ma per quelle popolazioni le riflessioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] nascita. Un disegno che si realizza promuovendo un movimentoin direzione opposta a quello descritto da Henry S. potevano cambiare cambiandone il nome. Intanto, però, a livello d’immagine
L’imprenditore cessa[va] di occupare la posizione di colui che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Ildebrando di Soana, e liberare quelle energie (compreso il movimento comunale) dalle quali l’Europa medievale e moderna avrebbe assunto attendibile immagine dello stato: in un contesto in cui il potere è descritto ‘a nudo’, come puro ‘posse’, in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] l’individualismo, sia «il diritto di classe». L’immagine comtiana dell’individuo che nasce carico di obblighi verso (1887), in Id., Scritti giuridici, 2° vol., Torino 1921.
L. Tartufari, Del contratto di lavoro nell’odierno movimento sociale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] prospettiva del governo limitato si esprimeva ancora attraverso l’immagine della civitas romana; se pochi decenni dopo Scipione 28). In effetti, la sua teoria dei regimi politici, nelle pieghe di una tipologia sistematica, calata nel movimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] avevano immaginato capace. Senza dubbio le nostre conoscenze sulla giurisprudenza romana si sono molto accresciute, soprattutto in giuridico tra fine Novecento e primo Duemila: il movimento per una sempre più forte integrazione normativa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e assoluto del diritto: è nel valore della persona, in quanto immagine divina, che il diritto si fonda e da esso trae
Nuove suggestioni sul tema dell’interpretazione vengono dal movimento affermatosi soprattutto negli Stati Uniti tra gli anni ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] re e fortemente appannato l'immagine della monarchia. Per lealtà in una delle sue clausole più importanti, il Patto di Londra divenne da allora motivo di frustrazioni e risentimenti su cui crebbero la protesta di D'Annunzio, le fortune del movimento ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...