Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] può bene immaginarein riferimento a un istituto giuridico indagato da secoli, estremamente ricche e articolate. In Europa specifico del software l’argomento tecnico che i sostenitori del movimento delle open sources fanno valere è che l’accesso ai ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] loro preposta con il connesso movimento commerciale; detto ius fu imposto dal sovrano in un'epoca imprecisata, insieme al nel secondo ci si troverà di fronte a una serie di immagini non consecutive tra le quali bisognerà cercare un ordine e una ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] con l'immagine e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i sistemi americana", campagna che rientrava nel quadro di un "movimento di riforma assai più ampio, noto come progressismo, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , a partire dagli anni Settanta, il movimento di integrazione sociale degli handicappati ha influenzato la reale; si trattava di proiezioni immaginarie che in origine avevano dato corpo a immagini umane-divine della religione olimpica, nel ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sempre più la persona moralis, che è immaginata appunto, in quanto espressione dell'istituzionalizzazione e della continuità , fa sì che questo contratto non sia pensato come un movimento ordinante di tipo orizzontale, che si svolge tra gli individui ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ., NATO at 70: an opportunity to recalibrate, in NATO Review magazine, 2019, in www.nato.int ; Simma, B., NATO, the UN and the Use of Force: Legal Aspects, in EJIL, 1999, 1 ss.
Attribuzione immagine: Official website of President of Azerbaijan [CC BY ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] In tale quadro, dall'aprile 1233 Gregorio IX appoggiò in Italia il movimento religioso della Grande Devozione, o Alleluia, che, sorto in , protagonista di uno scontro rappresentabile con le immagini dei mostri dell'ultimo libro della Bibbia (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] cronologica con l’affermarsi del movimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, per affermarne come sanno lo storico e il sociologo, difficilmente dà l’immagine esatta dell’ordinamento della società politica nella quale vige: più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] immagine fortemente positiva dell’attività professionale degli storici del diritto. Anche se limitassimo l’analisi al movimento Conte, Per una storia del diritto medievale nel XXI secolo, in Id., Diritto comune: storia e storiografia di un sistema ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sostanza e nell'immagine pubblica la funzione ).
Al tempo stesso, un vasto movimento volto ad eliminare alcune delle cause 2010, n. 266; 15.6.2011, n. 190; 13.7.2011, n. 209. In questo senso v., di recente, ord. 18.7.2013, n. 207); cfr. anche Cerri ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...