Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] per i suoi congiunti, tenta improvvisamente di scendere dal treno inmovimento. Apre lo sportello e salterebbe a terra se una misteriosa viaggiatrice vestita a lutto ‒ forse l'immagine stessa della morte ‒ non glielo impedisse. Lo sportello si ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] c. Luce, una delle punte di diamante dell'immagine propagandistica nazionale durante il ventennio fascista.
Per molto tempo spettacolari e nitidissime riprese di panorami urbani e naturali inmovimento, effettuate da navi, treni e altri veicoli, che ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] e sostiene che il vero 'movimento filmico' di un oggetto è determinato non dal suo spostarsi davanti alla macchina da presa, ma dalla ricomposizione delle sue molteplici immagini, colte da singoli fotogrammi, in fase di montaggio. Quello che ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] un morto che vede il mondo attraverso un'apertura nella bara: dal basso e inmovimento. E se il confine tra i due percorsi non è netto, molte sono la soggettivazione dell'immagine (in opposizione alla presunta oggettività di un'immagine che mostri lo ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] larga parte manipolati attraverso un montaggio di immagini che ne mette in luce gli aspetti formali: una sorta di razionalizzazione e di astrazione della realtà fenomenica che si richiama ai movimenti dell'avanguardia storica, ponendosi fra Cubismo e ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] dalla l. nr. 248 del 18 agosto 2000), come: opere audiovisive, sequenze di immaginiinmovimento, opere assimilate e opere filmiche. Nella legge sul diritto d'autore (d'ora in poi l.d.a.) non c'è una definizione specifica di tali concetti ma è ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] superficie, a quelle immagini, ciò che le legittima nasce proprio dal movimento stesso che le travolge e quasi le cancella ‒ per quanto belle e preziose siano. A fronte di questo fenomeno la memoria di chi legge reagisce in modo insolito, è costretta ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] montaggio, ma lo integra nella plasticità dell’immagine, nella complessità dell’inquadratura, secondo uno personaggi che entrano ed escono fuori campo continuamente; inmovimento, con carrelli frontali che accompagnano i protagonisti mentre ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] standard è stato fin dalle origini il 35 mm. Tale f. nacque nel maggio 1899, quando Thomas A. Edison e William K.L. Dickson, per le prime immaginiinmovimento del loro cinetoscopio, ridussero a metà la larghezza della pellicola a 70 mm, prodotta ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] Association, affiliata all'UNESCO, viene ormai definita c. s. quella che fa un uso razionale del linguaggio delle immaginiinmovimento, realizzato con qualsiasi tecnica e per i più diversi scopi. La c. s., rispetto al film spettacolare/narrativo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...