The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] ad andarsene in lacrime ‒ sancisce la vittoria del servo.
L'intrusione si configura come il movimento insinuante che come accade in Accident ‒ L'incidente, 1967, e in M. Klein ‒ Mr. Klein, 1976), è un teatro di specchi riflettenti l'immagine opaca e ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] esperimenti. Le immaginiin campo lungo del laboratorio si alternano ai primissimi piani dei volti con gli occhi sbarrati di Einar e Claire. A completare il dinamismo delle inquadrature intervengono poi gli altalenanti movimenti di macchina ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] inoltre, documentano bene un ulteriore elemento costante in Ouedraogo, la spinta al movimento, dettata da circostanze diverse e quasi sempre , suonando il corno per far avvertire la sua presenza. Immagine-simbolo di un film, e di un cinema, che ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] amaro, accompagnati da questa prima immagine di corpi e d'acqua, sono segnati da un movimento di macchina che partendo dal per dirigersi sulla visione dei convogli che accolgono le mondine in partenza per la risaia. La stessa voce, muta nel ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] macchina da presa scivola soffusamente sulla carne, col suo movimento avvolge le membra dei due protagonisti. I dialoghi, i in un chiaroscuro immortale. E da questo viaggio a ritroso riemergiamo grazie alle analogie del montaggio, quando l'immagine ...
Leggi Tutto
Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] jeep la importunano, e si pone in contrasto con la concezione e l'immagine tradizionale della donna africana. La vita al macello, sulla musica di un flauto; una scena che contiene il movimento e l'immobilità, per dare l'idea di un tempo sospeso, di ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] segna una tappa fondamentale nel quadro delle riflessioni sul cinema 'psicologico', in cui le immagini sono orchestrate secondo criteri musicali, che restituiscono il movimento della vita e dell'interiorità umana. Il film può inoltre essere letto ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] lui. Ansass la insegue e sale con lei a bordo di un tram diretto in città. Giunti a destinazione, i due assistono a un matrimonio e l'uomo profonda dei personaggi attraverso l'espressività delle immagini, i movimenti della macchina da presa e i gesti ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] quasi un monito ferale, fermo immagine improvvisi di Catherine (la fissità della fotografia in Truffaut rimanda sempre alla morte). come forma più compiuta di morale, può risolvere questo movimento di trasgressione continua: la morte nell'acqua è un ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] con la narrazione. A questo aspetto simultaneista, che racchiude il film in un'unica, enorme immagine astratta e spirituale, corrisponde il grande movimento pendolare dell'energia vitale, che è il primus movens della distruzione della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...