URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] altri dirigenti provenienti dal PCUS aveva dato vita al Movimento per le riforme democratiche, si pronunciò per l' , 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono inimmagini vicende private, si soffermano sulle relazioni fra i giovani ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ove visitò gli atéliers di vari artisti fra cui A. Rodin. Tornò in A. nel 1888, ma l'accoglienza tributata alla sua opera fu 'immagine fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un sistema rivoluzionario chiamato performance capture attraverso il quale i movimenti e tutte le espressioni degli interpreti vengono catturati e trasformati inimmagini digitali da una serie di macchine da presa a infrarossi. Successivamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì un grave colpo, attenuato solo lo spazio). Con ferraglie, e a volte introducendo il movimento, l'opera capricciosa di F. Busrztyn (1933-1982) ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] : un filone che va a confluire in quello più generale del ditaster movie, già risorto negli anni Novanta al Verdone, che dopo aver tentato di reinventare radicalmente la propria immagine si è orientato su una commedia più solida e articolata con ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] tuttavia che esistevano alcuni precedenti del movimento, individuati, in rigoroso ordine cronologico, nei film Sperduti eterno presente, con un altro grande e sontuoso quadro di immagini a colori e musica, Il Gattopardo (1963), per tornare poi ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] parola si sono quasi del tutto sostituiti l'immagine e il disegno figurato in serie ('fumetto'), si è però anche venuta soltanto in Germania. Tra il primo e il secondo dopoguerra, lo scrittore e poeta Erich Kästner, esponente del movimento della Neue ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nascere il neorealismo cinematografico: un movimento composito e complesso, così come complesso A. Boschi - G. Casadio, Ravenna 1999; S. Bernardi, Antonioni: immagini del pensiero, in Storia del cinema italiano, 10° vol. (1960 / 1964), Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] la bellezza e la poesia delle immagini e l'efficace uso del sonoro". Palma d'oro per Otac na službenom putu (Papà è in viaggio d'affari) e nel 1989 il premio per depurato da ogni effetto. L'iniziatore del movimento Lars von Trier, ammirato per il suo ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] parlare di due componenti distinte, immagine e suono, e in una conversazione (1991, p. 39) afferma: "Cinema non vuol dire immagine, vuol dire movimento, e il movimento attiene sia al suono che all'immagine. Liberandosi da un'impostazione dualistica ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...