GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Novecento italiano nel 1926 e nel 1929) e più tardi del Movimento spaziale ideato da L. Fontana (il G. fu tra i firmatari Prigioniera", in cui l'artista, influenzato anche dalla pop art, portò in un primo piano assoluto l'immagine definita attraverso ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] suo giovanile libro va visto nel rifiuto netto della desanctisiana immagine di Guicciardini quale uomo del "particulare", fondata soprattutto racchiuso in un ordine istituzionale, intendendo le ragioni e l'importanza del molteplice movimento della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] , interlocutore attivo sulla stampa inglese a sostegno dell’immagine del fascismo, corrispondente de Il Popolo d’Italia Nel 1948, inoltre, seppe trarre un bilancio da studioso del movimentoin cui aveva creduto, con Una rivoluzione mancata.
Al di là ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] in Montenegro della guerriglia partigiana.
L'immagine di E. rimane legata alle sue iniziative - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , drammatico nel suo puntuale, ma immaginoso riferimento bellico.
In quegli anni Peruzzi sperimentò diversi registri ), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama della storia del movimento all’interno del volume da lui curato intitolato La peinture ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sua formazione religiosa mise la giovane invece in contatto con il movimento di rinnovamento spirituale attestato per il cattolicesimo istituto. Ancora una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L' ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1981, p. 165). Nello stesso maggio 1928 diede vita al movimento circumvisionista, il cui nome fu ideato da Carlo Cocchia per attività dello spirito capaci di restituire un’immagine probante del reale». Solo in tal modo si sarebbe superata per loro ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] da Rho, Radice e Sartoris, di aderire nel 1938 al movimento promosso da F. Ciliberti e M. Bontempelli, insieme con oli su tela o su tavola intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] 1897.
Fece parte del Comitato permanente per il movimento dei forestieri (formato quasi esclusivamente da artisti); fra nome in "Ducrot, Palermo, succ. di C. Golia & C. e di Solei Hebert & C." e ne affidò la generale riforma della "immagine" ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] delle forme e una ridondanza dei drappeggi, il cui movimento assume un valore autonomo.
Il 10 sett. 1421 F Gesù" come immagine devozionale nella scultura italiana del Trecento, in Paragone, XXI (1970), 249, p. 38; A. Bagnoli, in Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...