FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] fu dunque particolarmente attivo nel movimento per la riforma della Chiesa. per promuovere la propria immagine. Se la sua missione Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI (1918), ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] sacrificio di Abramo, Il cader del sole e Un re in catene (tutti e tre di ubicazione ignota).
Tra il possono supporre contatti con gli ambienti del movimento purista romano e con i pittori di monaco martire, luminosa immagine di una fede autentica ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] curvatura costante negativa, generate dal movimento elicoidale di una trattrice attorno sfera costituisca l'immagine delle linee asintotiche di presto molto raro e nel 1892 ne fu pubblicata una traduzione in lingua tedesca da J. Lüroth e A. Schepp.
I ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] egli stesso (Il movimento milanese di "Corrente di (già apparsa con il titolo Immagine di Cattanco su Primato nel marzo autore [dialogo tra C. Bo, R. Crovi, il F., F. Fortini], in Terzo programma (1966), 3, pp. 143-152; C. Pillon, Icomunisti nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] nuocevano gravemente alla credibilità e all'immagine degli anarchici anche presso le classi M. Toda, E. M. da Castel del Monte alla banda del Matese, inMovimenti sociali e lotte politiche nell'Italia liberale. Il moto anarchico del Matese. Atti ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] in giurisprudenza, nel 1950 abbandonò la politica attiva – pur continuando a seguire le iniziative dei diversi movimenti sempre stretto e mai disturbato da differenze di opinioni».
L'immagine di manager esperto e competente nel settore mise Nobili al ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di Francesco d'Assisi. Inoltre, mentre le immagini di beati incluse nei pilastrini sono di francescani non solo dovette essere progettata per celebrare il movimento dell'Osservanza in collegamento specifico con gli orientamenti religiosi e ideologico ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] rappresentasse uno degli ideali punti di riferimento del movimento, e particolarmente del L., come ancora Boschini pose, gestualità, caratteri, fisionomie, in funzione dell'efficacia comunicativa ed espressiva dell'immagine.
Si succedono, dunque, all' ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Stato italiano. Furono quelli gli anni in cui il L. creò il suo movimento, espansione sociale della sua "missione Il libro dei Sette Sigilli (Arcidosso), si era aperta l'immagine finale dell'operazione escatologica del L.: il monte Labaro si ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] allora di accreditare agli occhi del mondo l'immagine di una Sicilia perseguitata ed oppressa. A dicembre regionale 1943-1948, Napoli 1978, ad Indicem; R. Battaglia, Il movimento separatista, in Storia della Sicilia, IX, Napoli-Palermo 1978, pp. 225 s ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...