Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] (dalla radice aramaica amum, "offuscare, oscurare") evoca l'immagine della notte, la primitiva paura del buio e il desiderio momento di distanziamento critico dalla realtà, che mette inmovimento una crescita psicologica, un riadattamento o un ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] nel '98 il G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento socialista romano, fu di nuovo arrestato per aver partecipato ai moti largamente questa immaginein vasti settori delle masse popolari" ("L'Asino"…, p. XIII).
In quel periodo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Finanze fu assegnato però a L. Gagliardo), la sua immagine ne uscì comunque compromessa, a tal punto che il presidente al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, inMovimento operaio e socialista, XX (1974), pp. 268, 271, 276; ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] (con bibl. e antol. della critica); P. Fossati, Il Movimento arte concreta (1948-1958). Materiali e documenti, Torino 1980, passim; Carchia, Prefazione, in A. Galvano, Artemis Efesia, Torino 1989, pp. 5-8; E. Sanguineti, Per un'immagine, in La Stampa, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Villafranca, databile ai primi anni del secolo (L'immagine del sacro…).
La composizione è simmetrica ed equilibrata. l'affaticato tentativo del pittore di mettere in scena numerose figure inmovimento con complesse quinte scenografiche, forse riprese ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] image-mouvement al centro dell'indagine sta la capacità di questa forma d'arte di creare un'immagine del reale inteso come movimento, ossia come realtà in continuo e costitutivo mutamento. A partire da una rilettura di alcune delle tesi di H. Bergson ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] fotografia di montagna poco prima del 1920 ma le sue immagini restarono fino alla metà degli anni Trenta l'indispensabile corredo Carezza/e di Sole; 1932) oppure oggetti di luce inmovimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone creativo fu ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] guida il giornale - cui egli conferì un'immagine moderna e dinamica, con un ampio notiziario telegrafico .; L. Vanzetto, Clericali e liberali in una diocesi guida: Treviso 1890-1902, inMovimento cattolico e sviluppo capitalistico. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] ha espresso un senso magniloquente e un'enfasi lirica dell'immagine, spinta fino all'amplificazione epica. Am-mirato da concepita come un feuilleton, nella sequenza in cui il dettaglio delle ruote inmovimento della locomotiva si alterna con il primo ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] un metodo semplice per ottenere parecchi radiogrammi consecutivi di un organo inmovimento, in Bull. delle scienze mediche, s. 9, LXXXIV [1913], alterazioni polmonari provocate dalla tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...