PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] quei tempi.
Evidentemente l’ormai esperto costruttore voleva proiettare un’immagine di sé anche come uomo di pensiero, inaugurando un cammino ambienti antichi, concepita come esperienza spaziale inmovimento e controllo della grande scala. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] autori ancora più antichi. Ma, specie nei rilievi basati su immagini disegnate da Francesco, almeno due fattori segnano una differenza rispetto Leicester, consistente in un’analisi sistematica delle forme assunte dall’acqua inmovimento, un’analisi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] II ai doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de inMovimento operaio, VII (1955), pp. 173-229; E. Cochrane, Le riforme leopoldine in Toscana nella corrispondenza degli inviati francesi (1766-1791), in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e puntiglioso esame dei dettagli topografici presenti nelle immagini dipinte (che spesso forniscono utili indizi di cronologia Amsterdam, Museo nazionale). Ma è la stessa luce inmovimento che nei tardi, minuti capricci guardeschi inonda chiostri e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , p. 12), il C. si riappropriava di un'immagine dello sviluppo che era stata di Alessandro Rossi e che presupponeva la distruzione di "teste" e di beni strumentali rimette inmovimento il ciclo "superatore". Tuttavia l'enorme "eccedenza di volontà ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] e un qualche impaccio nel movimento della testa; tali limiti sono tuttavia in parte imputabili al precario stato così come i due cherubini in bronzo sui pilastri laterali; sempre al M. va assegnata la piccola immaginein lega metallica della Madonna ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] né era incline a scolpire il marmo in modo da fare sembrare inmovimento la figura; infatti i suoi ritratti barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 68 s.; I. Toesca, A group by D.?, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] altri), si basava sulla decomposizione di una immagine mediante dischi incrociati con fenditure radiali (10 velocità della luce emessa da una sorgente inmovimento (Sul secondo postulato della teoria della relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] superficie, a quelle immagini, ciò che le legittima nasce proprio dal movimento stesso che le travolge e quasi le cancella ‒ per quanto belle e preziose siano. A fronte di questo fenomeno la memoria di chi legge reagisce in modo insolito, è costretta ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Galleria nazionale d'arte moderna), la sua prima immagine dichiaratamente collegata al mondo antico che andava studiando al gioco di membra inmovimento eppure statiche. Rilettura del Fauno danzante di Pompei e riprodotta in innumerevoli esemplari, l ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...