PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] rappresentazione, ma volle porre la scultura dinanzi alla propria immagine, riportando nel presente la memoria e l’impronta del passato negando la componente esistenziale, avrebbe messo in evidenza il movimento autoriflessivo di quei lavori, ossia il ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] cui era autore Ludovico Castelvetro, che reca sotto il titolo l'immagine di una civetta su di un'urna rovesciata. Intorno al 1555 C. Bianco, La comunità di "fratelli" nel movimento ereticale modenese del '500, in Riv. stor. ital., XCII (1980), pp. ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] una sua comprensione in termini concettuali. Ma, usando l'evoluzionismo come immagine filosofica anziché movimento di ritorno sopra di sé, nel cui compimento è il suo possesso, e la sua integrazione" (ibid., pp. 122 s.). Lo J. poteva già leggere in ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] si erano nel frattempo staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente organizzò il premio Tiziano "per un'immagine di donna del 1950" (promosso dei falsi Sironi, messo in scena dal G. in un cortile in via della Spiga a Milano ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] il sole nel suo moto, in un certo senso rispecchiando il mito del movimento propugnato dal futurismo, e, allo di rendere una immagine che subisce l'influsso del tempo e che la sigla, fissandola in modo inequivocabile" (Tedeschi, in catal., 1981, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] in una breve serie di film diretti da Eduardo con la sola splendida eccezione di Filumena Marturano, notevole proprio perché ci conserva immagine, movimento giorno del suo debutto al teatro S. Ferdinando in Monsignor Perrelli di F. G. Starace per la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] tramite le opere di Prampolini di quegli anni.
In quegli anni il movimento futurista, e con esso il gruppo torinese intorno nuovo rigore sintetico dell'invenzione e della composizione. L'immagine dell'uomo venne sostituita da una serie di segni ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] 1715, p. 20), e ad esso il D. si riferirà in una lettera del 1748 a Lagomarsini, dicendolo non pronto per la stampa Questo complessivo movimento intellettuale si nella dedica della terza parte ricorre l'immagine galileiana dei due libri divini, la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] al tempo; entrata presto nella leggenda, la sua immagine sarebbe rimasta indelebile nella memoria storica di quelle popolazioni" amici fraterni s'impegnarono per trasformare il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] anche per Pompei era essenziale dare vita a un movimento generale di rinnovamento del gusto che avrebbe portato nuove idealità: testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo e immagine nell’editoria del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...