PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] perfino a schierarsi in difesa degli epigoni più radicali del movimento piagnone.
Narrazione agiografica concezione dell’immaginazione nel Rinascimento tra platonismo e aristotelismo (Marsilio Ficino e Giovan Francesco P. della Mirandola), in La mente ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] abbandonato da Mussolini - non furono molto utili a promuoverne l'immagine. Più fruttuosi furono per lui gli incarichi ricoperti nel movimento fascista ligure, fra cui alcune cariche in enti economici locali.
Il 26 luglio 1926 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] del cosiddetto prestito mazziniano, che avrebbe dovuto sovvenzionare il movimento patriottico.
Nel 1851 l'I. mandò all'esposizione al 1863 vennero così largamente assorbiti dalla messa inimmagine della cronaca e dell'epopea garibaldina, operazione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] » e «ricerca di un’immagine cólta» (Picone Petrusa, 1991 aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] il rapporto tra filosofia e immagine, portato dell’eredità di Irwin diedero un primo impulso alla scoperta del movimento Light & space, cui la critica al parco, l’arte contemporanea (133 opere in seguito integrate), una parte della raccolta di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] riabilitare definitivamente la propria immagine e seguire gli sviluppi dei giacobini la sconfitta del movimento rivoluzionario, "la più la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), pp. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] l'immagine poetica da tutte le scorie psicologistiche e sentimentali non significa affatto proiettarsi in un suo interesse nei confronti del movimento si era ormai esaurito: pur concedendo la propria firma in qualche particolare circostanza (come ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] propagandata sempre da esponenti del movimento osservante, che non vide xilografia raffigurante al centro dell'immagine un monte, denominato "Mons religioso fra 1470 e 1520 circa, in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania…, a cura di P. Prodi ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] preoccupò inoltre di cancellare l'immagine seriamente deteriorata dei magazzini Bocconi; in questa prospettiva va considerata la richiesta disegnati per permettere al cliente ampia libertà di movimento, né particolari spese per la pubblicità, essendo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] in seguito alla II Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata dal Movimento I Ghiringhelli del Milione, in Bolaffi arte, 1970, n. 2, pp. 70-73; P. Fossati, L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-1940, Torino ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...