Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ha voglia di nulla. Da una diminuzione dell’impulso al movimento e all’attività si giunge fino a una completa inattività. e infine di inibizione. Tratti, questi, che entrano in collisione con l’immagine che la società richiede a ciascuno di noi. E la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] innalzare una statua in bronzo in S. Francesco (a Mantova) e ne conservò l'immagine effigiata in un quadro e in un sigillo del irrigidimento di Roma e l'incipiente sfaldamento del movimento di rinnovamento religioso, al quale egli tentò cautamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ); ma come era trasmesso l'impulso al movimento dal cervello ai tendini e ai muscoli attraverso 1994b: Vegetti, Mario, L’immagine del medico e lo statuto epistemologico della medicina in Galeno, in: Aufstieg und Niedergang der römischen ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] singolare elemento in comune: nell'iscrizione, pressoché identica, che figura entro la cornice di contorno dell'immagine, è le antologie organistiche promosse nell'ambito del cosiddetto "movimento ceciliano": Repertorio economico di musica sacra (App ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] oggi un'immagine ma cento immagini, non una cronologia ma cento cronologie, non un catalogo ma cento cataloghi. In compenso è e sicurezza nella costruzione della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque la capacità di raccontare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Se questo era un aspetto positivo per l’immagine pubblica della psicologia italiana, presto sorsero problemi che associarono l’irrigidimento di alcune componenti del movimento antipsichiatrico in rivendicazioni velleitarie e l’assenza di un adeguato ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dell'uomo contemporaneo. Il cinema dà forma al desiderio millenario di registrare il movimento, trasformando in forma d'arte e in spettacolo una tecnica di riproduzione delle immagini.
I Lumière per raccontare la vita
"Accorrete alle 9 di sera del ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] autocomandate forniva un indice di gradimento delle varie immagini. Esso risultò molto maggiore per le diapositive raffiguranti dalla nascita hanno dimostrato che anche in loro sono presenti molti dei movimenti espressivi che di norma accompagnano gli ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] e di motivi di rispetti popolari; in qualche immagine di colore tra stilnovistico e virgiliano, soprattutto, come erudito e filologo, come uno degli iniziatori del movimento di cultura che sboccherà nella civiltà dei lumi. La critica romantica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] non meno provocatoria conferenza Sulla misura della sensazione e del movimento. Quanto a Herzen, egli iniziava la propria conferenza ’immagine della scienza di carattere applicativo e pragmatico – che uscì in forma anonima nel 1860, ma era in ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...