PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] movimento culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in s., 216 s., 223, 250 s., 258, 284 s., 359, 388, 392; L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento, a cura di G.P. Brunetta - A. Faccioli, Venezia ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città, Roma 1968, p. 190; L. Quaroni, Immagine di Roma, Bari 1969, pp. 398, 402 ss., 479; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] fanno nascere le immagini una dall'altra) e il sonoro (una canzone le cui parole passano di luogo in luogo e da , dalle scenografie ai numeri musicali, viene trasceso in un movimento incessante, iperbolico, tumultuoso, fantasmagorico.
Molti furono ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] trilogia della strada ‒ Alice in den Städten (1974; Alice nelle città), Falsche Bewegung (1975; Falso movimento) e Im Lauf der uomo).
Oltre alla musica e alle riflessioni sul rapporto suono-immagine, che guidano già il W. underground degli esordi, due ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] immagine di elaborata ricercatezza formale, sino a sfiorare il calligrafismo. Così accade in The Europeans (1979) come anche in scrittore J. Jones, in cui, in una sorta di emblematico movimento rovesciato, l'Europa (in particolare la Francia) assume ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] gli lasciò maggior libertà di movimento.
Dopo che, il 16 lui si conservano 47 scritti, tra cui 44 lettere, in gran parte indirizzate alle monache di Ripacandida (cfr. Le Romae 1987, pp. 137 s.; D. Capone, L'immagine di s. G. M. (ritratti - icone - ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] coro e orchestra nella grandiosa Messa solenne (1819-23) e nell'ultima Nona sinfonia (1822-24), il cui movimento finale mette in musica l'Inno alla gioia di Friedrich Schiller. L'inserimento nella sinfonia ‒ forma strumentale per eccellenza ‒ delle ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] fosse ancora stata inventata, perché queste immagini ci mettono di fronte agli occhi in modo vivido i personaggi e gli soggetti trattati sia per la maniera di dipingerli. Questo movimento prende il nome di neoclassicismo, perché gli artisti che ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] immagine ascetica del «Dio crudele», teorizzata dai teologi dissidenti della tradizione della scuola di Port Royal. Il movimento Enrico il Grande – condannano le guerre di religione divampate in Francia tra i secoli 16° e 17°, invitano alla ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] il cui protagonista rivede, nel volto di una giovane, l'immagine della moglie morta anni prima, e Carrie (1976; Carrie, lo dalla critica statunitense come esempio di trash movie, contiene in sé invece una sfacciata e coraggiosa esibizione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...