espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] e degli espressionisti tedeschi? Entrambi i movimenti utilizzano il colore in modo 'espressivo', scegliendo tinte decise e le regole di rappresentazione della prospettiva. Le immagini risultano deformate o semplificate secondo la sensibilità e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei popoli "barbari" che si erano posti inmovimento, e prima dell'affermarsi determinante del cristianesimo. La ben chiarita rimane la provenienza e la genesi stilistica delle immaginiin pòrfido, collocate all'angolo esterno del Tesoro, fra la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] degli acroteri centrali era costituito da una Gorgone inmovimento, mentre non è sicura l'ubicazione originaria di viii, 131). E i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immaginein bronzo di Artemide Leukophriène, la dea onorata nella città di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rilasciano quando quest'ultima aumenta; esso mette così inmovimento una punta scrivente montata sul braccio che collega fibre sotto gli altri due. Dopo la restituzione delle immagini fotogrammetriche e l'elaborazione del rilievo archeologico, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a quella del 'mago': l''ingegno mettere nuovamente inmovimento una riflessione originale e creativa sulle tecniche s'intreccia infatti in Mariano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° sconvolge la Chiesa e i tali meravigliose creazioni e un tentativo di recuperarne l'immaginein chiave cristiana. Non è un caso che si sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Tra gli estremi della ratio e del sensus Descartes colloca l'immaginazione, la facoltà temporale dell'anima. L'immaginazione traduce il movimento dei suoni nel tempo in ascolto musicale, attraverso cui prende forma la soggettività dell'ascoltatore ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fisiognomico non nasce dalla caricatura, la quale congela sempre l'immaginein uno schema tipologico al quale sono aggiunti i tratti più svolta iniziata negli anni venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. alla ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l'uomo si è immaginato e di come si è rappresentato, di come ha raffigurato il proprio il quale la materia è costituita dagli atomi inmovimento perpetuo all'interno della non-materia (il vuoto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sullo Scisma d’Occidente, il movimento conciliarista e i complessi rapporti tra le Chiese in questo periodo si vedano anzitutto H . Profili e suggestioni, potenza e fortuna di un’immagine, in Engramma (www.engramma.it), giugno 2004; e soprattutto ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...